Dal 24 ottobre al 4 novembre, Rende, infatti, diventerà la Capitale della birra
Un brindisi alle “bionde” e al lavoro.
Anche se l’Oktoberfest, per cultura, per tradizione e per storia, non è un fenomeno gastronomico che ci appartiene, Rende e l’intera area urbana sono già, è il caso di dirlo, in fermento per stappare l’edizione numero zero dell’evento tipicamente tedesco, battezzato dalla storica Paulaner. Azienda leader in fatto di birra.
L’evento, promosso dalla Wisea Eventi, ha scelto come quartier generale Rende, trasformando l’area mercatale in un posto profumato di luppoli e orzo. Il comitato organizzativo, di cui fanno parte anche le realtà imprenditoriali presenti sul territorio, si è già messo in moto per fare di questa prima edizione dell’Oktoberfest, patrocinata dal Comune di Rende, la Provincia di Cosenza e Confindustria, un appuntamento di prestigio turistico, di richiamo internazionale e di grande impatto, economico e produttivo. Oltre che sociale.
Dal 24 ottobre al 4 novembre, Rende, infatti, diventerà la Capitale della birra ma, anche del divertimento, del relax, dello stare insieme.
Sarà anche l’occasione per brindare al lavoro. Sì, perché quest’evento, sarà una festa nella festa. Una festa sociale. Saranno, infatti, 200 le persone che, prossimamente, verranno selezionate come camerieri, cuochi, addetti alla cucina, incaricati all’accoglienza e al servizio di logistica. Ieri pomeriggio la conferenza stampa moderata dalla giornalista Mafalda Meduri, all’hotel President, con il sindaco Manna, gli organizzatori, le istituzioni provinciali (con il vicepresidente Mario Bartucci) e regionali e tutti gli “attori” che in queste settimane stanno lavorando sodo per preparare una festa. Non solo a chi ama la birra; anche ai più piccini con le giostre del luna park e le altra attrazioni. Da Monaco di Baviera a Cuneo ( altra città italiana ad aver partecipato) fino in Calabria ed a Rende. Il fulcro della manifestazione è l’ampio padiglione coperto con quasi 3 mila posti a sedere, al cui interno verranno serviti al tavolo, da personale in costume tradizionale, bevande e piatti tipici bavaresi, cucinati con l’utilizzo di prodotti di qualità attentamente selezionati sul nostro territorio ma anche specialità italiane con un menù che accontenterà tutti i palati”.
Un programma dunque curato nei minimi dettagli, per divertire e stupire che prevede anche musica dal vivo con le migliori band locali.
Il programma prevede che si inizi il 20 ottobre, alle 17,30, con una sfilata su Corso Mazzini con Takabum Street Band, arrivo in piazza Bilotti e degustazione gratuita birra Paulaner.
Inoltre, in occasione del primo evento ospitato in Calabria, l’associazione che è riuscita a portare una delle 4 tappe europee dell’importante manifestazione firmato Paulaner, ha chiuso un importante accordo con Trenitalia.
Nella stipula dell’accordo, è stato stabilito che chi arriverà a Rende a bordo di un treno avrà diritto ad un omaggio per l’evento.
Alla conferenza stampa, coordinata dalla giornalista Mafalda Meduri, hanno partecipato il sindaco Marcello Manna; il vicepresidente della Provincia Mario Bartucci; Hyeun-Mi Lee leader brand international management di Paulaner; Vincenzo Covello capostruttura dell’assessore alle Infrastrutture della regione Calabria; Walter Sposato organizzatore e Roberto Falco, coordinatore degli eventi Paulaner in Italia.
Francesco Mannarino