“La partecipazione della Calabria alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli appena conclusa segna ancora un successo. Una importante vetrina- afferma il presidente Mario Oliverio-, quella della Mostra d’Oltremare, che ha permesso, ancora una volta, come per gli altri qualificati appuntamenti fieristici in Italia e all’estero, di presentare l’offerta turistica e di accoglienza di una regione che sta facendosi conoscere sempre più nella sua totalità, nel suo insieme variegato e multiforme che riguarda luoghi e culture in senso ampio. Una meta raggiunta- segnala ancora- anche per il nostro impegno nel sostenere le occasioni di incontro nei mercati più importanti, di confronto con operatori, e soprattutto di divulgazione di preziose conoscenze che, rispondendo alla visione strategica che abbiamo voluto impostare per il settore, riguardano territori, comunità, storia, cultura identità, declinati al plurale, come lo è questa terra mediterranea”.
“Come noto- richiama il presidente della Regione-, il turismo, negli ultimi anni, è cambiato, si è trasformato: non c’è più la domanda che si concentra in un periodo dell’anno, sebbene luglio e agosto abbiano preminenza, ma di turismo anche breve, esperenziale, che guarda a componenti diverse quali quella naturalistica, religiosa, sportiva, culturale, enogastronomica, di contatto con le popolazioni locali, anche per il tramite di eventi, manifestazioni. Forte è la tendenza a questa diversificazione; altrettanto forte – conclude Oliverio- il nostro lavoro per intercettare questa domanda, e contemporaneamente sostenere la qualificazione dell’offerta, programmando la destinazione di risorse rilevanti e preparando strumenti quali il nuovo Piano di Sviluppo Turistico Sostenibile, proprio di recente presentato al Partenariato, che nelle azioni per sostenere e promuovere il turismo calabrese ha alla base l’integrazione delle risorse territoriali, la volontà di valorizzare le potenzialità dell’intera regione”.