Rubrica “AVVIA IL TUO PIANO B”
a cura di Erika Liuzzi, Piano B Event Project Management
Si chiama “Imprenditori 2.0” l’iniziativa promossa dalla FNCS – Federazione Nazionale delle Cooperative e delle Società con l’obiettivo di finanziare idee imprenditoriali innovative. La FNCS è un’organizzazione di rappresentanza, assistenza e tutela, operante sul territorio italiano che riunisce diversi soggetti giuridici, attivi in tutti i settori produttivi la cui mission è contribuire al miglioramento sociale ed economico delle persone, delle comunità e dei loro territori attraverso lo sviluppo coordinato della cultura e dell’imprenditorialità cooperativa.
“Imprenditori 2.0” è un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuove imprese rivolto a giovani che intendono realizzare una cooperativa o altre forme di impresa in nuovi mercati, promuovendo l’introduzione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali all’interno del sistema cooperativo.
“Crescita Intelligente, Sostenibile e Inclusiva” queste le parole chiave dell’iniziativa che si inserisce negli ambiti settoriali considerati prioritari per la strategia EUROPA 2020 e prevede il finanziamento di idee imprenditoriali realizzate nelle seguenti aree:
- Salvaguardia e fruibilità del patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico e paesaggistico;
- Salute, cambiamenti demografici e benessere;
- Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia;
- Energia sicura, pulita ed efficiente;
- Trasporti intelligenti, ecologici e integrati;
- Azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime;
- Società inclusive, innovative e sicure;
- Promozione e valorizzazione turistica del territorio.
Possono inoltrare domanda gruppi di giovani imprenditori di età inferiore ai 40 anni che intendono presentare un’idea al fine di costituire una cooperativa o altro ente “profit”, o singoli individui che vogliano apportare le loro competenze ad un particolare settore poiché in possesso di specifiche conoscenze.
Il Business Plan vincente sarà quello capace di evidenziare il valore aggiunto dell’idea imprenditoriale in termini di contributo innovativo, ricadute attese economiche, sociali e creazione di posti di lavoro; qualità del team (competenze specifiche coerenti con la proposta); sostenibilità economica e finanziaria dell’attività imprenditoriale, affidabilità dei soci, capacità di gestione finanziaria, concretezza della rete di potenziali clienti; impatto ambientale lavorativo e tempi di realizzazione.
Al progetto vincitore un contributo a fondo perduto massimo di 50.000,00 euro (cinquantamila).
Il termine per la presentazione dell’idea imprenditoriale è il 31 dicembre 2019.
Per maggiori info puoi contattare Piano B Event Project Management scrivendo a: erika.liuzzi@pianob.eu
Nuova rubrica: “AVVIA IL TUO PIANO B”. Partiamo con “Resto Al Sud”: finanziamenti per under 46