Cosa può esserci di meglio per i bambini e per i loro genitori che rivivere la storia di Pinocchio immergendosi nelle atmosfere care al burattino collodiano e diventare coprotagonisti di un percorso che, partendo dalla casa di Geppetto, li conduca fino al Paese dei Balocchi, al Teatro dei Burattini di Mangiafuoco, a diretto contatto con tutti i personaggi della fiaba italiana per eccellenza che vanta traduzioni in tutto il mondo: dal Gatto e la Volpe al Grillo Parlante, dalla Fata dai Capelli Turchini a Lucignolo?
E’ esattamente quello che proporrà, da domenica 1° dicembre al 6 gennaio 2020, la mostra immersiva “Il Natale con Pinocchio”, promossa ed organizzata dal Museo Multimediale “Città di Cosenza” di Piazza Bilotti con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Il taglio del nastro è fissato per domenica 1° dicembre, alle ore 10,00, al Museo Multimediale di Piazza Bilotti, alla presenza del Sindaco Mario Occhiuto. Senza rinunciare alla sua cifra di riconoscibilità, il Museo multimediale di Piazza Bilotti proporrà, grazie alla sua strumentazione tecnologica, le proiezioni immersive sulla fiaba di Collodi, ma anche una vera e propria esperienza fisica a diretto contatto con i luoghi frequentati da Pinocchio.
A progettare questo viaggio, a metà strada tra il multimediale, la realtà e l’interattività, oltre allo staff del Museo Multimediale “Città di Cosenza”, diretto da Renato Nuzzolo ed il cui responsabile marketing e comunicazione è Angelo Nuzzolo, è stato il giovane scenografo e artista cosentino Matteo Zenardi, per dieci anni allievo dell’Accademia delle Belle Arti di Roma e che ha avuto per mentore lo scenografo Carlo De Marino di cui è stato per diverso tempo assistente.