Con la premiazione Energiapura children series 2021 a Ossana (TN), dove sono stati proclamati i migliori 10 atleti d’Italia si è ufficialmente conclusa la stagione agonistica dell’atleta Luigi Attanasio dello Sci Club Settecolli Cosenza.
L’Energia children series non è una gara unica ma una classifica che determina la prestazione di una intera stagione invernale. Luigi classe 2007 categoria “Ragazzi”, quindi ha raggiunto questo prestigioso risultato grazie alla somma del rendimento di una stagione, di un lavoro iniziato l’estate sui ghiacciai, nelle palestre, un lavoro riportato in gara coniugando allenamento e lunghe trasferta con gli impegni scolastici.
Nelle competizioni che hanno determinato la classifica, Luigi ha dominato gli Interappeninici, svolti all’Abetone (Pt) vincendo il Gigante, il Super Gigante e il Parallelo. Ai Campionati Italiani a Zoncolan (Ts) ha conquistato la medaglia d’argento nella disciplina più veloce il Super Gigante, ha ottenuto ottimi risultati anche nelle altre due discipline in Gigante quarto a soli 10 centesimi dal podio e undicesimo nelle Speciale. La somma di questi tre piazzamenti agli Italiani
lo hanno consacrato vice campione d’Italia nella combinata, salendo sul secondo gradino del podio tra due l’altotesini Alex Silbernagl e Andrea Stipcovich. Nella finale Nazionale del trofeo Pinocchio sugli sci – Abetone (Pt) e Alpe Cimbre (Tn) in entrambe le manifestazioni il suo piazzamento è stato sempre nei primi 10. In varie competizioni ha concluso non solo vincendo ma conquistando il miglior tempo assoluti anche sugli atleti più gradi di lui.
Luigi è nato e vive tutt’ora a Cosenza, dove frequenta il primo anno del Liceo Scientifico Sportivo Valentini. Lui per adesso, non vuole proprio staccarsi dalla sua terra, consapevole del fatto che questo comporta ulteriori sacrifici rispetto a quelli che esige uno sport come lo sci, e cosi, a differenza di tanti atleti, che per poter emergere ed allenarsi, si sono trasferiti dalle proprie città, Luigi ha concentrato prevalentemente gli allenamenti tecnici a Roccaraso, ma tutto il resto della preparazione la effettua qui, a Cosenza. Luigi si può dire che rappresenta una piacevole “nota stonata” nel mondo dello sci, in quanto mai fino ad oggi nessun Calabrese aveva raggiunto obiettivi e traguardi cosi prestigiosi, in un ambiente sportivo che vede prevalere sopratutto atleti del nord Italia.
Ovviamente la strada è lunga, ma Luigi che ha dimostrato già in tante occasioni di avere oltre le capacità tecniche anche la giusta determinazione, necessaria per sopportare tutti i sacrifici che richiedono questo sport, raggiungerà gli ambiziosi obiettivi che si è prefissato. E infatti mentre familiari, amici e gli amanti dello sci che si sono appassionati a seguirlo, si godono il presente, considerando che quest’anno non è salito sul podio della gare di categoria molto raramente, per lui tutto ciò fa parte del passato ed è già proiettato nella preparazione della prossima stagione invernale, infatti già da giorni ha iniziata a fare lunghe pedalate e sedute di atletica, per poi trasferirsi e sui ghiacciai delle Des Alpes dal mese di giugno.
Dietro il suo successo, ci sono figure che lui non dimentica mai di ringraziare e di cui segue con la massima attenzione tutti i consigli che gli vengono quotidianamente impartiti, in primis, il suo allenatore Barulli Andrea, il preparatore atletico Simone Lo Bianco e l’allenatore e Skiman Dante Daltorio.
Elenco dei risultati più importanti della stagione invernale 20/21:
Ha Vinto a Roccaraso facendo il Miglior Tempo Assoluto di tutte le categorie
Trofeo Gambardella – Roccaraso
Trofeo del castello – Roccaraso
Trofeo Piero Minopoli
Trofeo Boccafusca
Vincitore dei Campionati Regionali a Roccaraso in tutte le Specialità (Speciale, Gigante e Super Gigante) .
Vincitore della Classifica Generale dei Campionati Interappeninici Vincendo la Medaglia D’oro in Slalom Gigante, in SuperG e nel Parallelo .
8° Classificato alla Finale Nazionale del Trofeo Pinocchio.
Medaglia D’Argento in SuperG ed in Combinata ai Campionati Italiani