Non c’è dubbio che in Calabria lungo i suoi 780 km di costa bagnati da Ionio e Tirreno si nascondano alcune delle più belle spiagge d’Italia, ma tra le imperdibili perle ci sono posti di mare poco turistici, dove la bellezza è tranquilla ed intatta: quelli della Costa Viola, località economiche, non ancora battute dal turismo di massa.
Il nome della costa viene da una descrizione che ne aveva fatto Platone nel IV secolo: «Ogni cosa si tinge con le diverse tonalità del colore viola, dando vita ogni sera, con i suoi spettacolari riflessi, ad una visione sempre nuova.»
Tra le spiagge imperdibili della Costa Viola
- SPIAGGIA DELLE TONNARE, PALMI
Le Tonnare di Palmi è una frazione del Comune di Palmi così chiamata perché nel secolo scorso c’erano le tonnare. La pesca al pesce spada con imbarcazioni tradizionali è ancora comune sulla Costa Viola.
Le spiagge delle Tonnare di Palmi sono ampie, dorate e molto frequentate in estate.
- CALETTA DI ROVAGLIOSO, PALMI
Rovaglioso si apre inaspettata alla fine di un costone roccioso a picco sul mare, sormontata da roccia, zagare e fichi d’India. La cala è conosciuta anche come Porto di Oreste. Secondo il mito Oreste, riacquistò il senno dopo il matricidio bagnandosi sette volte nelle acque di Rovaglioso. Sul fondale c’è una sorgente di acqua dolce.
- SPIAGGIA DI TAUREANA, PALMI
La spiaggia di Taureana, a nord del Lido di Palmi, è una zona di ritrovamenti archeologici e famosa per lo splendido scoglio dell’ulivo, sul quale vive un ulivo piegato dal vento.
- SPIAGGIA DI PORELLI, BAGNARA CALABRA
La spiaggia di Porelli è una delle più bianche e belle della Costa Viola. Si trova nella frazione Porelli di Bagnara Calabra. E’ fatta di sabbia fine che si alterna agli scogli creando tante spiagge più piccole e appartate.
- MARINA GRANDE DI SCILLA, SCILLA
La spiaggia di Scilla è un litorale sabbioso di 800 metri attrezzato con stabilimenti che si alternano a spiagge libere. E’ adatta ai bambini ma anche a chi vuole semplicemente immergersi in un mare limpido e pulito.