Mar 28 Mar 2023
spot_img
HomePoliticaLa distanza tra Nord e Sud...

La distanza tra Nord e Sud si elimina con il lavoro. A nulla servono i convegni di politici

Tanti, troppi sono i convegni che trattano dell’integrazione del Sud Italia con il Nord Italia per quanto attiene il piano economico, sociale e politico.
Appare evidente che la politica si esprima unicamente attraverso conferenze, tavole rotonde, meeting, che si traducono solamente in chiacchiere e nulla più”, ha affermato Biagio Maimone, fondatore gruppo ‘Progetto di Vita per il Sud – Sudisti Italiani e della corrente di pensiero Nuovademocrazia.it, sostenendo altresì: “Retorica e solo retorica. Quanti intellettuali, certamente colti, tuttavia noiosi, ripetitivi fino alla noia!.
La stragrande maggioranza del popolo italiano, stanco del vuoto e cieco parlare della politica, non vota più,  dimostrando di non aver fiducia di chi sa solo fare “bla bla bla”.  La politica, mai come ora, è esautorata dagli stessi cittadini. Ora occorre passare necessariamente dalle parole ai fatti!
I fatti rappresentano l’unica via mediante cui la vita politica può riacquistare la credibilità perduta. Il fatto per eccellenza che la politica deve concretizzare è la creazione del lavoro.
E’ vero, infatti, che solo il lavoro che può creare uguaglianza tra il Nord Italia e Sud Italia.
Il popolo meridionale non ha bisogno di analisi, di teorie, di dissertazioni, non ha bisogno di parole erudite o scarsamente erudite, esige solo, e lo chiede a gran voce, la messa in opera di azioni concrete, tra le quali la priorità assoluta è costituita dal lavoro.
Il Sud è consapevole della necessità di accedere ai benefici derivanti dal lavoro,  senza cui non è possibile vivere una vita dignitosa. Non sa che farsene delle solite analisi teoriche, che nulla creano per risolvere le gravi problematiche in cui versano i territori meridionali e, conseguentemente  i loro cittadini.
Progetto di Vita per il Sud si fa promotore di un impegno che pone al centro le azioni concrete, risolutive del dislivello socio-economico del Sud Italia. I politici chiacchieroni e gli intellettuali perditempo si interfaccino con noi, aprendo un confronto costruttivo con i cittadini del Sud. A nulla servono i convegni! 
Se tale confronto sarà eluso è certo che i convegni a cui si dà corso altro non sono che perdita di tempo e nulla più”.