Se siete alla ricerca di un luogo dove ritrovare la pace interiore e ammirare le meraviglie della natura, il Santuario della Madonna di Costantinopoli a Papasidero è la meta ideale per voi.
Questo antico edificio religioso, risalente al XVII secolo, si trova sulla sponda destra del fiume Lao, a ridosso di una parete rocciosa su cui è riprodotta una immagine della Vergine.
Il Santuario ha una pianta a T con tre navate e tre campate scandite da archi a tutto sesto poggianti su pilastri quadrati. All’interno si possono ammirare diverse opere d’arte, tra cui una statua lignea della Madonna di Costantinopoli del XVIII secolo, un crocifisso ligneo del XVII secolo e un dipinto raffigurante la Madonna con il Bambino e i Santi Pietro e Paolo del XVIII secolo.
Il Santuario è meta di numerosi pellegrini e devoti che vi si recano per invocare la protezione della Madonna, soprattutto durante la festa patronale che si celebra il 15 agosto con una solenne processione lungo le vie del paese. Il Santuario è anche un punto di partenza per escursioni nel Parco Nazionale del Pollino, dove si possono scoprire i paesaggi mozzafiato della valle del Lao e le grotte preistoriche di Romito.
Il Santuario della Madonna di Costantinopoli a Papasidero è quindi un luogo dove fede e bellezza si incontrano, regalando ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Non perdete l’occasione di visitarlo e di scoprire le ricchezze storiche, artistiche e naturali di questa zona della Calabria.