La semina, la raccolta, la trasformazione del grano e la panificazione come ulteriore tassello di quel nuovo corso, ispirato al ritorno alla terra, che è stato inaugurato a settembre scorso con il recupero e la sottrazione dal degrado delle serre e che si conclude ora, con questa nuova esperienza. Sempre e rigorosamente con i piedi nella terra e vocati a quell’economia circolare che fa dell’Istituto d’istruzione superiore (Iis) “Majorana” un vero e proprio modello regionale replicabile.
Si chiude con la Festa del grano bio, l’anno scolastico degli studenti dell’alberghiero e agrario di Corigliano-Rossano. In programma alle 10 di domani, venerdì 9, ospitato nell’azienda agricola dell’Istituto tecnico agrario, in contrada Momena, all’evento conclusivo, utile per fare il punto sui risultati di un anno intenso e proficuo, prenderanno parte anche l’assessore regionale Gianluca Gallo e il senatore Ernesto Rapani.
Coordinati da Lenin Montesanto interverranno con il dirigente scolastico dell’Iis Majorana, Saverio Madera, anche i consiglieri regionali Pasqualina Straface e Giuseppe Graziano, il presidente del Consiglio d’Istituto Adele Olivo, il presidente della Coldiretti Rossano Antonino Fonsi e quello di Corigliano Alessandro Piluso.
La Festa del grano bio è l’ultimo, in ordine di tempo, degli eventi che hanno visto in questo ultimo scorcio di anno didattico protagonisti gli studenti e le studentesse del Majorana.