Mer 29 Mar 2023
spot_img

Tag: reperti

Ritrovati altri reperti archeologici nella sibaritide, saranno presentati al Museo nazionale

Il 30 marzo 2023, nella sala convegni del Museo nazionale archeologico della Sibaritide, verrà presentato l’evento “Mnemosyne: la memoria e la salvezza”. Il Direttore del Parco archeologico di Sibari, Filippo Demma, e la...

La “Strada regia delle Calabrie” tra i mostri sacri dell’archeologia italiana

Laino Borgo con il suo patrimonio culturale e storico insieme a mostri sacri dell'archeologia italiana come Pompei, Ercolano e Torre Annunziata – Oplonti, Paestum, unite insieme dalla "Strada regia delle Calabrie" che...

Nei magazzini del Parco di Sibari 500mila reperti mai visti, a breve l’apertura al pubblico

Circa 20mila cassette, quasi 500mila reperti – per la maggior parte ancora inediti – provenienti dall’area jonica della Calabria del Nord e da tutta la provincia di Cosenza: i magazzini del Parco...

Colonnina riconducibile all’epoca romana ritrovata in una campagna calabrese

Nel territorio di Maida, nei giorni scorsi, è stata trovata e messa in sicurezza una colonnina di epoca presumibilmente romana adibita a cippo confinario. A scoprire il reperto litico è stato l'architetto Alessandro Ciliberto. La...

Freedom, su Italia 1: “In Calabria, le statue più antiche del mondo”

Due monoliti hanno suscitato, negli ultimi anni, l'interesse della comunità scientifica: sono di scherzi della natura e del tempo o lavori realizzati dagli uomini? Così Roberto Giacobbo introduce lo speciale di Freedom-Oltre il...

Calabria sempre più ricca di reperti archeologici: scoperta grande casa del III sec. a.C

Gli scavi archeologici di San Gada possono e devono rappresentare un grande progetto di sviluppo territoriale che coinvolga tutta la valle del Mercure. Le importanti scoperte portate alla luce dall'equipe del progetto Fabrizio...

Reperto conservato a Crotone, il chiarimento della direzione regionale Musei Calabria

di Federica Costabile È la provenienza di una iscrizione funeraria l’oggetto del comunicato della Direzione Regionale Musei Calabria. Il reperto, che è attualmente conservato nel museo archeologico di Crotone, è stato fatto passare...

In fondo al mare il più grande museo della Calabria, 100mila euro dal Mibact

Il censimento effettuato dal Mibact attraverso il progetto ‘Archeomar’ ha permesso di localizzare, rilevare, documentare e catalogare lungo le coste di Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Lazio e Toscana oltre 1.500 siti sommersi. I...

Ultimi Articoli