Le origini della festa della mamma sono antichissime. La celebrazione è diffusa in tutto il mondo e ha una cadenza prevalentemente primaverile, legata, si dice, al ciclo della rinascita naturale dopo un lungo inverno. Ed è per questa ragione che questa ricorrenza è associata ai fiori primaverili che la terra ci dona dopo il riposo invernale. Rappresenta una ricorrenza importante del calendario, tanto da essere considerata una delle più importanti dell’anno.
Le origini della festa della mamma in Italia si devono a un prete cristiano, don Otello Migliosi, che nel lontano 1957 celebrò per la prima volta quest’evento nel borgo di Tordibetto nella zona di Assisi. Da quel giorno la festività divenne virale, espandendosi in poco tempo anche nelle altre zone della regione, tanto che dopo solo qualche anno, la festa della mamma è ufficialmente entrata a far parte del calendario italiano delle maggiori festività annuali. Come in moltissimi altri Stati, in Italia, questa festa viene celebrata la seconda domenica del mese di maggio.