Che bella, l’Estate! E’ forse la stagione più bella dell’anno, quella in cui albergano serenità, relax, vacanze; quelle vacanze che le sezioni catanzaresi UICI e IAPB, guidate dal presidente Luciana Loprete, anche quest’anno hanno deciso di riempire d’impegno, servizio, sensibilizzazione sul tema cruciale della prevenzione: “La Prevenzione non va in vacanza“.
La campagna ideata e organizzata da IAPB Italia Onlus, ha, infatti, visto nuovamente attivi in prima linea il presidente Loprete e i suoi collaboratori, con una serie di appuntamenti divulgativi efficacemente orientati verso l’obiettivo principe del progetto, ovvero la promozione e l’attuazione di attività finalizzate a conoscere ed evitare problemi oculari di varia natura che possono insorgere in estate, quali l’invecchiamento retinico, le patologie causate dall’eccessiva esposizione solare durante la frequentazione delle piscine e del mare, le allergie e i fastidi agli occhi in ambienti climatizzati, e a indicare le giuste condotte, come l’uso di lenti appropriate, con filtri fotoselettivi di prova, la corretta informazione su come idratarsi e alimentarsi adeguatamente per proteggere la vista, la corretta scelta delle lenti a contatto e il loro utilizzo durante i mesi estivi.
Sono stati questi i principali argomenti della campagna estiva di prevenzione portata avanti dai volontari e dai responsabili delle sezioni UICI e IAPB di Catanzaro, che hanno animato, nel mese di luglio, diversi incontri, i quali hanno avuto luogo su tutta la costa Ionica e Tirrenica di pertinenza del territorio Catanzarese, con un feedback positivo da parte della cittadinanza, la quale, per larga parte ignara dell’esistenza dell’Agenzia e delle sue campagne, ha prestato grande attenzione ai temi trattati, finalizzati a offrire indicazioni su come vivere il piacere delle giornate assolate e come proteggerci al meglio dai rischi che le bellezze di questa stagione comportano per i nostri occhi.
“L’estate è una stagione felice e di vacanza tra familiari e amici – affermano i dirigenti catanzaresi – ma non bisogna sottovalutare alcuni stili di vita scorretti, che poterebbero danneggiare il miracolo della vista. La voglia di felicità e allegria, che la stagione estiva reca nel nostro cuore, non deve distoglierci dall’attenzione che occorre continuamente prestare allo stile di vita, anche in queste settimane, durante le quali è bene proteggersi dal sole, bere acqua a sufficienza e mangiare in modo corretto, oltre a praticare regolarmente l’esercizio fisico, in determinati momenti della giornata.
Regole semplici, diffusamente trattate nel corso delle iniziative svoltesi nei giorni scorsi, strutturate in maniera articolata ed esaustiva. Nello specifico, oltre alla divulgazione del materiale creato appositamente, in ogni sito interessato dalla campagna, sono stati allestiti stand informativi, con la distribuzione di opuscoli e gadget-cartoline realizzate per l’occasione, accompagnate dall’invito a inviarle a parenti e amici, ai fini di favorire una maggiore diffusione della conoscenza di pratiche importantissime contestualmente alla salvaguardia della salute oculare.
Un intento divulgativo, il nostro, sviluppato durante i tanti incontri informativi aperti al pubblico, copiosi di consigli utili per affrontare il periodo estivo e d’informazioni su quali potrebbero essere le conseguenze negative, esplicitate dal Presidente Luciana Loprete, e approfondite dalle indicazioni mediche sulle patologie oculari connesse al periodo estivo, illustrate da specialisti oculisti e ortottisti nelle giornate del 23 Luglio presso il lido Marina Blu in Montepaone, del 30 luglio, presso lido Cool Bay in Gizzeria, del 31 luglio, presso Costa Blu in Sellia Marina”.
Iniziative che hanno dato spazio a riflessioni che trovano senso nel dovere personale e sociale, spesso trascurato, di tutelare l’organo di senso più importante, come sancito dall’OMS, quello che ci apre il mondo, permettendo di viverlo pienamente; Iniziative portatrici di luce, brillanti come le stelle in un firmamento di mezza estate, belle come le dolci sfumature di un tramonto sul mare, ritempranti, per la nostra salute oculare, come lo sono gli schizzi delle onde per la nostra pelle, quando è cullata dai cristalli del sale. Del resto, come detto, la vista è un miracolo, proprio come le bellezze che attraverso essa e gli altri sensi arrivano ad accarezzarci l’animo. Che bella, l’Estate!
Pierfrancesco Greco