Mar 28 Mar 2023
spot_img
HomeCulturaLibriTutti siamo uguali, è quanto emerge...

Tutti siamo uguali, è quanto emerge dal romanzo “L’odore di casa” di Francesco Agrelli

“L’ odore di casa” , edito da Falco M. Edizioni, è una storia per ragazzi che evidenzia l’inutilità delle presunte differenze tra gli uni e gli altri. E’ uscito da pochi mesi, ed è già un successo, il romanzo d’esordio di Francesco Agrelli, 27enne di Trebisacce (CS). Un racconto incredibili e coinvolgente. Il libro affronta varie tematiche legate alla guerra, agli stereotipi, alla graduale consapevolezza della propria identità. Pagine che fanno riflettere e comprendere come ognuno di noi, nonostante le differenze sostanziali che intercorrono tra le persone, deve poter essere se stesso, nella persona e nelle varie attitudini che lo contraddistinguono, nel proprio cammino segnato da scelte valoriali e di vita.

 

Sinossi 
È il quinto anno di guerra e l’Italia è divisa in due: il Regno del Sud, occupato dagli Alleati, e la Repubblica di Salò, governata formalmente da Mussolini, ma ai cui vertici si trovano i
nazisti. Roma appartiene a quest’ultima. È nella capitale che, un giorno di ottobre, i tedeschi fanno irruzione nel quartiere Salmastro e arrestano gli abitanti. Tra le abitazioni vuote e le strade silenziose, restano solo un cane, un gatto e un pappagallo. I tre cercano di capire cosa sia successo ai rispettivi padroni, per mettersi sulle loro tracce e finalmente liberarli. Ma presto si scontrano con l’ostilità del mondo circostante e con le difficoltà che ostacoleranno l’impresa. La prima tra queste sarà rappresentata dalle proprie differenze di razza.