Ottima da consumare a colazione per iniziare la giornata con una buona carica di energia, la spremuta di arance è indicata per aumentare le difese immunitarie e grazie agli antiossidanti e alla vitamina C contenuti nei frutti è un valido alleato per combattere l’invecchiamento e i problemi gastrointestinali.
Nelle arance oltre a tanta vitamina C sono presenti la vitamina PP (o niacina), la A e diverse del gruppo B, ma anche una gran quantità di minerali importanti per la salute come calcio, potassio, magnesio e ferro.
Poveri di zuccheri, gli agrumi, e quindi anche la spremuta, contengono soprattutto fruttosio e hanno un apporto calorico molto basso, che si attesta generalmente tra le 30 e le 70 calorie per 100 grammi di prodotto. Inoltre, tutti contengono una percentuale di acqua compresa tra l’80% e il 90%, acidi organici e nello specifico l’acido citrico.
La nostra regione produce circa un quarto della produzione nazionale di agrumi. Reggio Calabria è la provincia con il maggior numero di aziende agrumicole, seguita da quella di Cosenza. Queste due province, grazie alla loro elevata dimensione territoriale, producono un quantitativo sempre superiore al 70% del totale per ogni specie prodotta. In tutte le province la specie più coltivata è l’arancio, seguita dalle clementine nelle province di Cosenza e Catanzaro e dal mandarino in tutte le altre.