Lun 25 Set 2023
spot_img
HomeTurismoLa Chiesa degli Ottimati: un gioiello...

La Chiesa degli Ottimati: un gioiello di arte e storia a Reggio Calabria

Se vi trovate a Reggio Calabria e volete scoprire una delle sue più antiche e affascinanti chiese, non potete perdervi la visita alla Chiesa degli Ottimati, situata nei pressi di Piazza Castello.

Si tratta di un edificio di origine bizantina, risalente al X secolo, che conserva ancora oggi la sua caratteristica cupola rossa, visibile da diversi punti della città.

La Chiesa degli Ottimati deve il suo nome all’antica cripta degli Ottimati, una congregazione di nobili fondata dai Normanni, che vi avevano il loro luogo di sepoltura. All’interno della chiesa sono infatti custoditi gli stemmi in marmo di alcune famiglie nobili reggine, tra cui Filocamo, Altavilla, Griso e Borboni.

La Chiesa degli Ottimati
La Chiesa degli Ottimati, Reggio Calabria (foto turismo.reggiocal.it)

La chiesa ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. In epoca normanna, probabilmente sotto il regno di Ruggero II, venne costruita una seconda chiesa sopra la precedente, dedicata a San Gregorio Magno, con una copertura a volte a crociera.

Nel 1594 la chiesa fu danneggiata e incendiata durante un’incursione saracena. Dopo la distruzione dell’antico quadro dell’Annunciazione, la Congregazione degli Ottimati commissionò una nuova pala d’altare al pittore fiorentino Agostino Ciampelli.

Nel 1767 la chiesa fu abbandonata in seguito alla soppressione dell’Ordine dei Gesuiti. Nel 1780 ricevette la protezione di Ferdinando I di Borbone. Nel 1931 fu ricostruita sotto la supervisione della scuola del Beato Angelico di Milano, sul progetto dell’architetto Pompilio Seno, che mantenne il preesistente impianto bizantino della Cappella degli Ottimati. Tra gli elementi originali conservati spicca il prezioso pavimento a mosaico romanico-normanno.

Oggi la chiesa è retta dall’adiacente collegio dei Gesuiti e si presenta con una pianta a tre navate divise da un colonnato, di cui quattro colonne sono in marmo greco. La chiesa è aperta al pubblico tutti i giorni con orari diversi a seconda dei giorni feriali o festivi.

Una visita alla Chiesa degli Ottimati vi permetterà di ammirare uno dei più suggestivi esempi di architettura bizantina-normanna della Calabria e di immergervi nella storia millenaria di Reggio Calabria.