Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11giugno, la Trenitalia Summer Experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate treno, bus, nave e aereo; promozioni ad hoc per famiglie e giovani; attenzione particolare a chi decide di andare in vacanza con gli amici a quattro zampe. In totale sono oltre 10.000 i collegamenti al giorno in treno e circa 19.000 le corse in bus tra Italia ed Europa offerte dal Polo Passeggeri del Gruppo FS per viaggiare all’insegna della sostenibilità, abbinata a comfort e sicurezza.
Sono stati Stefano Cuzzilla, Presidente di Trenitalia e Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, a presentare oggi a Roma la Summer Experience 2023 e a illustrarne le novità che mirano a sviluppare una mobilità estiva in grado di offrire al viaggiatore un’esperienza di viaggio sempre più completa e attrattiva.
“Con la Summer Experience del Polo Passeggeri abbiamo rafforzato ulteriormente l’attenzione al cliente che è sempre più al centro di tutte le nostre decisioni. Per rispondere alla crescente domanda di viaggi, in particolare di chi si sposta per piacere o per svago, abbiamo investito molto in nuovi treni e bus e abbiamo aumentato la frequenza dei nostri mezzi nel weekend. Elemento centrale e strategico del Polo Passeggeri è l’intermodalità. Per tale ragione abbiamo deciso di arricchire ulteriormente l’esperienza del viaggiatore e di offrire soluzioni integrate per l’intero percorso, da casa a destinazione, e non solo da stazione a stazione. Il successo dei collegamenti treno e bus, unito alla crescente domanda di coloro che scelgono di viaggiare in bici a bordo dei nostri treni, fa sì che il nostro impegno si concretizzi in valore aggiunto per l’industria del Turismo e per i territori dove, tutti i giorni, lavorano le nostre persone non solo a bordo treno, ma anche negli impianti e nelle officine per garantire qualità ed eccellenza del made in Italy” ha dichiarato Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.
Sono 16 in totale le Frecce di Trenitalia che collegano ogni giorno la Calabria a Roma. Fra Torino a Reggio Calabria, senza cambi, passando per Roma e Milano 4 Frecciarossa, ogni giorno; a questi si aggiunge un nuovo Frecciarossa fra Reggio Calabria e Milano con fermate in Calabria a Villa S. Giovanni, Gioia Tauro, Rosarno, Vibo Valentia-Pizzo, Lamezia Terme Centrale e Paola, una coppia di Frecciarossa che unisce in meno di 9 ore Milano e Reggio Calabria per un totale di 8 collegamenti al giorno fra Milano e Reggio Calabria (due in più rispetto allo scorso anno) e ancora due i Frecciarossa1000 fra Venezia e Reggio Calabria. Ogni giorno 4 i Frecciargento che collegano Reggio Calabria alla capitale, con fermate, in Calabria, alternativamente, nelle stazioni di Scalea S. Domenica Talao, Paola, Lamezia Terme, Vibo Valentia, Rosarno, Gioia Tauro, Villa San Giovanni. Torna anche per questa estate, nelle giornate a più alta mobilità, il Frecciarossa notturno, che consente di viaggiare di notte con il comfort e i servizi Frecciarossa, con partenza da Milano e fermate a Milano Rogoredo, Reggio Emilia AV, Bologna, Firenze e in Calabria a Paola, Lamezia Terme, Rosarno e Villa San Giovanni.
Confermato inoltre il collegamento del Regionale di Trenitalia fra Crotone e Sibari, con fermate anche a Cirò, Cariati, Rossano e Corigliano Calabro in coincidenza con il Frecciarossa Bolzano-Sibari, per viaggiare dalla montagna al mare.
Le navi veloci di Blujet (Gruppo FS Italiane), invece, garantiscono un facile interscambio fra i due mezzi di trasporto, fra Villa San Giovanni e Messina.
CON GLI INTERCITY LUNGO LA COSTA DEGLI DEI E NEI LUOGHI TURISTICI CALABRESI
L’offerta Intercity che ogni giorno raggiungono la Calabria si compone di 4 coppie di Intercity Giorno fra Reggio Calabria e Roma, due coppie di Intercity Giorno fra Reggio Calabria e Taranto, una coppia di Intercity Notte fra Reggio Calabria e Torino, e un Intercity Giorno periodico che circola nel fine settimana (il sabato da Milano verso Reggio Calabria e la domenica da Reggio Calabria verso Milano). Dall’11 giugno 2023 due coppie di Intercity Giorno da Roma a Reggio Calabria e la coppia periodica da Milano a Reggio Calabria fermeranno anche a Tropea, Vibo Marina, Ricadi-Capo Vaticano e Nicotera, e fra le novità anche il prolungamento estivo di un’ulteriore coppia di treni Intercity a Reggio Calabria.
Ad arricchire i collegamenti di lunga percorrenza, inoltre, anche due coppie di treni Intercity Giorno e una coppia di Intercity Notte fra Roma e la Sicilia, più una coppia di Intercity Notte fra Milano e la Sicilia, con fermate in Calabria.