Mer 6 Dic 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàLa foto del cuore bruciato dell’Aspromonte...

La foto del cuore bruciato dell’Aspromonte vince il Wiki Loves Earth Italy 2023

Una foto che ritrae i pascoli dell’Aspromonte devastati dagli incendi ha vinto il concorso fotografico Wiki Loves Earth Italy 2023 nella categoria “paesaggi”.

L’autore dello scatto è Cesare Barillà, un fotografo amatoriale che ha voluto documentare la tragica situazione che ha colpito il Parco Nazionale dell’Aspromonte nell’estate del 2021.

La foto, intitolata “Dichotomy”, è stata scattata il 9 agosto 2021, dopo uno dei più vasti incendi che hanno interessato l’area intorno a Reggio Calabria. Secondo i dati dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), sono andati in fumo circa 3 730 ettari di vegetazione, suddivisi in latifoglie decidue, latifoglie sempreverdi e conifere. L’incendio ha minacciato anche due boschi vetusti, la Faggeta di Valle Infernale e il Bosco di Acatti, patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco.

La foto di Barillà ha impressionato la giuria del concorso Wiki Loves Earth Italy 2023, che ha premiato le migliori immagini di aree naturali protette italiane caricate su Wikimedia Commons tra il 15 giugno e il 15 luglio 2023.

Il concorso, organizzato da Wikimedia Italia, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio naturale italiano e di incoraggiare le persone a catturare e condividere immagini con licenza libera, che possono essere riutilizzate non solo su Wikipedia ma ovunque da chiunque.

La foto di Barillà concorrerà ora alla fase internazionale del concorso, insieme ad altre nove immagini selezionate dalla giuria italiana. Tra queste ci sono scatti di parchi nazionali, riserve naturali, oasi faunistiche e monumenti naturali provenienti da diverse regioni italiane. Le immagini vincitrici saranno annunciate entro la fine dell’anno.

Il concorso Wiki Loves Earth è nato nel 2013 in Ucraina e si è poi diffuso in tutto il mondo, coinvolgendo oltre 50 paesi. L’Italia partecipa dal 2018 e ha raccolto oltre 20 mila immagini di aree naturali protette italiane. Queste immagini contribuiscono a documentare e arricchire gli articoli di Wikipedia e ad aumentare la consapevolezza e il rispetto per l’ambiente.