Gio 8 Giu 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàIl Gruppo Folklorico Pro Loco di...

Il Gruppo Folklorico Pro Loco di Castrovillari si accinge a festeggiare i suoi 90 anni

 “Miglior Gruppo italiano nell’aver interpretato con canti e musiche, la straordinaria stagione del Risorgimento, premio “Pitrè Salomone Marino”,  Premio “Sciacca” e poi il riconoscimento di valenza mondiale  conferito  al direttore artistico della Pro loco di Castrovillari Gerardo Bonifati. La consegna  del “Gold Star Award ” ( Oscar del Folklore ) avvenuta  in Israele  durante una splendida cerimonia tenutasi nella città di Haifa dal Ministro della Cultura israeliano;questi sono solo alcuni dei riconoscimenti assegnati al Gruppo Folklorico Pro Loco di Castrovillari che si accinge a festeggiare i suoi 90 anni.

 Tanta la strada fatta dal 1929, quando il gruppo nasce  con la denominazione “I Canterini di Castrovillari”  grazie all’intuizione del dr  Aldo Schettini e da un piccolo gruppo di volenterosi ed appassionati cultori di arti e tradizioni popolari. Nel 1959, anno di fondazione della Pro Loco,  con l’allora presidente , il prof. Vigiano, il sodalizio, prende il nome dall’Ente imponendosi, grazie alle sue doti artistiche, all’attenzione nazionale ed internazionale,  fino ad arrivare ai giorni nostri sotto la presidenza del prof. Eugenio Iannelli e la direzione artistica di Gerardo Bonifati. A rappresentare l’evento lo scatto realizzato da Stefano Ferrante, la grafica da Elmira Boosari,  che ha messo a confronto quattro generazioni davanti la porta della Basilica Minore di San Giuliano, protettore della città di Castrovillari.

Quattro donne vestite con il tradizionale abito della “ Pacchiana” icona dell’associazione e della città. “ Bello e sfolgorante di colori, ritenuto uno dei più caratteristici costumi tradizionali del mondo, in mostra permanente al Museo di Bruxelles, il costume tradizionale femminile della città di Castrovillari viene menzionato già in antichi contratti di matrimonio, risalenti al 1300, quale abito indossato nel giorno del matrimonio dalle giovani contadine e dunque inserito nel corredo matrimoniale” (fonte Mystica Calabria). La Basilica, diretta dal Cav. Giuseppe Di Gaetani, rappresenta la storia della città. E’  la più antica di Castrovillari,  i suoi inserti più pregiati risalgono all’epoca cinquecentesca.

Presso il Castello Aragonese di Castrovillari è stato presentato il programma dei festeggiamenti che partiranno il 6 per concludersi il 14 di luglio. Festeggiamenti che ripercorreranno, attraverso mostre fotografiche, di costume, di video, questi gloriosi 90 anni. Ed ancora incontri sulle tradizioni locali e le funzioni sociali ed educative dei Gruppi Folklorici sui giovani. La storia verrà poi raccontata attraverso danze e canti della tradizione calabrese con i gruppi provenienti dalle 5 province, per poi concludersi con l’esibizione del Gruppo ospitante l’evento, grandi e piccoli  e con i veterani del sodalizio.

Un sodalizio che in questi 90 anni ha visto al suo interno oltre 700 iscritti e che oggi grazie anche ai “Piccoli della Pro Loco”, diretti da Tiziana La Vitola, arriva a contare oltre 800 componenti. Per alcuni sarà come ripercorrere alcune tappe essenziali della propria vita; per altri, un mezzo di conoscenza eccezionale della storia locale. A soffiare sulle 90 candeline, anche il gota della Giunta Nazionale della FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari). Per questa operazione culturale, l’evento si è impreziosito di due comitati d’onore; quello organizzativo formato da tutti i presidenti, direttori artistici e musicali che si sono alternati in questi anni  con presidente, il decano del Gruppo della Pro Loco, Ornella Presta e quello d’onore formato da figure non soltanto del folklore ma anche dell’antropologia culturale nazionale.