Mar 28 Mar 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàSolidarietàIl Centro antiviolenza di Paterno Calabro...

Il Centro antiviolenza di Paterno Calabro attivo nonostante il Covid

Di Anna Infante*

In questo periodo di difficoltà i Centri antiviolenza non hanno mai smesso di agire, lavorando nel rispetto delle disposizioni legate al coronavirus, a sostegno delle donne. Il numero 1522 della Presidenza del Consiglio-Dipartimento Pari Opportunità è sempre attivo 24 su 24, per accogliere le richieste di aiuto e assistenza da parte delle donne che subiscono violenza domestica.

Tuttavia, le restrizioni sociali hanno “costretto” le attiviste, operatrici e volontarie dei centri a rapportarsi con l’utenza finale anche attraverso l’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione. Ecco perché, anche le consulenti del Centro antiviolenza del Comune di Paterno Calabro sono reperibili telefonicamente e tramite whatsApp (consulenza legale 339480849 – consulenza psicologica 3500224307) mentre la linea dedicata per le emergenze risponde al numero 3519184194. 

Ma non solo. La situazione contingente spinge molte donne a cercare supporto e confronto nella quotidianità; per questo motivo – ed in linea con le attività e gli interventi già in essere, propone un ciclo di webinar: “Con il mutato contesto – afferma la coordinatrice del Centro e Avv.ta Maria Campolo – abbiamo constatato come la richiesta d’aiuto rivolta al nostro Centro Antiviolenza si sia differenziata rispetto a pochi mesi fa. Abbiamo pertanto ritenuto opportuno mettere a disposizione le nostre competenze a livello diffuso per incontrarci in una stanza virtuale dove tenerci strette per mano anche ora! Gli incontri saranno moderati dalla Dott.ssa Deborah Vizza, psicologa del Centro e dalla Dott.ssa Marta Picardi responsabile dell’accoglienza.”  La room è disponibile all’interno della piattaforma open source Jitsi Meet; è completamente gratuita, molto facile da usare, non richiede di installare alcun software né di registrarsi. Tutto quello che occorre per accedere al servizio è un web browser o l’app per smartphone Android e iOS. Tre i primi appuntamenti previsti per il progetto Parliamone in Cerchio: il 24 Aprile le partecipanti si confronteranno sul proprio stato emotivo, i bisogni e le necessità; il 2 Maggio l’incontro sarà strutturato sui fabbisogni precedentemente riscontrati e sui quali si lavorerà attraverso una attività di scrittura creativa; il 9 Maggio l’output dell’iniziativa. Gli incontri avranno inizio alle ore 18.00 e avranno una durata di 60 minuti. Per maggiori informazioni sulla modalità di accesso e partecipazione è necessario seguire la pagina facebook del Centro Antiviolenza o inviare una mail a cavpaterno@gmail.com

*Responsabile comunicazione Centro antiviolenza Paterno Calabro