Gio 8 Giu 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàAl via corso di difesa personale....

Al via corso di difesa personale. Lezioni all’aperto e gratis a Mendicino (CS)

di Anna Zupi

Non dovremmo avere bisogno di difenderci, ma molte sono le persone, soprattutto le donne, che hanno paura. Paura di indossare i tacchi o le gonne corte, paura di trovarsi in pericolo per un sorriso o uno sguardo, bisognose di essere salvate.

Partendo da questo presupposto, con il patrocinio del comune di Mendicino (CS), nella persona del sindaco Antonio Palermo, che ha dato la possibilità di usufruire gratuitamente della piazzetta di Via Verdi, con il contributo dell’associazione sportiva “Fralè” che ha dato, sempre gratuitamente, la possibilità di usufruire del campo sportivo e, soprattutto grazie alla dedizione e all’unione di amici maestri, a partire dall’8 luglio ha avuto inizio, il primo corso di avviamento alla difesa personale.

Il progetto nasce da un’idea di Francesco Gervasi ingegnere, che ha scelto di praticare le arti marziali tradizionali giapponesi attratto dalla disciplina e dalla ricerca della perfezione, perseguita in queste arti, quindici anni fa iniziando a praticare Ninpo e Jujutsu ed entrando a far parte delle federazioni internazionali Genbukan Ninpo Bugei e Kokusay Jujutsu Renmey del Gran Maestro Shoto Tanemura. Da allora ha partecipato a tanti eventi nazionali e internazionali conoscendo tanti maestri e tanti praticanti con cui confrontarsi e da cui apprendere sempre il meglio. Cintura nera I DAN di Jujutsu (KJJR), il grado di I DAN di Ninpo (GNBWF), il grado di Shodan di Mugen Shinto Ryu (iaijutsu – arte dell’estrazione della katana) e, negli ultimi anni, con il diploma di istruttore di Jujitsu (CSAIN Italia) è stato investito della carica di responsabile provinciale del settore Jujitsu e fondatore dell’ASD “MasterMind”.

A supportare il progetto, maestri e amici che hanno messo a disposizione, lo ricordiamo a titolo completamente gratuito, il loro tempo e le loro competenze per tutti quelli che vogliono avvicinarsi alla difesa personale.

Il maestro Pietro Orefice, responsabile Regionale settore Jujitsu CSAin, KJJR-Jujutsu San Dan (3° Dan) GWNBF – Ninpo\Ninjutsu Taijutsu Shodan (1° Dan)

Tenshin Hyoho Kukishin Ryu Jujutsu – Shoden-Gata Menkyo Daito Ryu Aiki jujutsu – Shoden-Gata Menkyo

Mugen-Shinto Ryu IAI-JUTSU – Shodan-Gata Menkyo Shinden Fudo Ryu Daken Taijutsu – Kirigami

Kyoju Dairi Shoto Tanemura). Fondatore dell’ASD “Genkusai-dojo”. Istruttore di jujitsu tradizionale, istruttore tecnico dirigente, istruttore di Personal Trainer.

Il maestro Cosimo Cariolo che, già dai diciotto anni, sotto la vita militare, si appassiona alle arti marziali, dieci anni di judo, due anni di silat, quattordici anni di krav maga con esperienza fatta anche in terra israeliana. Aiuterà il pubblico ad approcciarsi alla difesa personale “da strada”.

E infine, ma non per ultimo, il maestro (e dottore) Simone Gallo maratoneta, dottore in “Scienze della Alimentazione e Nutrizione Umana” e in “Scienze Motorie”. Istruttore CSAIn (Educatore sportivo, personal trainer, istruttore di ginnastica funzionale, lotta libera, ginnastica aerobica), la prestigiosa qualifica di Personal trainer ELITE per la ISSA USA & CANADA (personal trainer, coach nutrizionale e soprattutto strength & conditioning coach) imparando tanto su come sia importante la programmazione).

Quello che preme offrire al pubblico è che, la difesa personale è un’arte che mostra come il corpo, il nostro corpo non abbia limiti, né di peso, né di età, né al sesso. È un’arte che insegna ad usare la forza dell’aggressore a nostro favore ma, soprattutto, aiuta a non farsi prendere dall’ansia  nel momento del pericolo. A questo proposito, il team di maestri ha il supporto di una psicoterapeuta e tecnico di meditazione sportiva (e artista marziale), la dottoressa Anna Scaglione che, durante gli allenamenti aiuta i partecipanti a far fronte a livello emotivo e psicologico alle emozioni che potrebbero sopraggiungere in una ipotetica aggressione.

La difesa personale è un metodo o una tecnica che mette nelle condizioni di salvaguardare la nostra persona. Quando si parla di metodo o tecnica, che dir si voglia, si parla di una serie di movimenti e azioni che ci permettono di preservare la nostra e altrui integrità. Questo non va inteso solo come azioni dirette ad un ipotetico aggressore, ma anche come precauzioni che a lungo termine possono giovare al nostro benessere psicofisico. La difesa personale aiuta ad accrescere l’autostima, favorire le proprie potenzialità e fare sì che, al momento giusto, ognuno di noi possa essere in grado di reagire ad una situazione di pericolo.

“Ogni mercoledì e ogni venerdì, dalle 19.30, vi aspettiamo in via Verdi (p.zzetta accanto al campo Fralè) per il primo corso all’avviamento alla difesa personale GRATUITO e all’aperto, nel pieno rispetto delle regole anticovid… Non mancate e ricordate “I limiti esistono solo nella nostra testa!” Never give up!”