di Anna Zupi
Francesco Volpentesta , cresce a Cosenza e dopo aver conseguito la laurea presso l’Università della Calabria nell’anno 2003 decide di non lasciare la sua terra e di sfruttare le sue competenze e potenzialità. Ha sempre lavorato nell’ambito dell’amministrazione dove sono sempre emerse le sue doti imprenditoriali. Francesco si occupa di formazione dal 2002. Collabora in qualità di socio e responsabile per la Calabria di un Ente di Formazione operante in Basilicata fino al 2005, decide di avviare sul territorio calabrese una realtà giovane e dinamica , sempre al passo con i tempi e in grado di inventarsi e reinventarsi in base all’andamento del mercato. Nasce così la “ProjectLife Calabria”.
Perché hai voluto creare la “ProjectLife Calabria?
Considerando le mie doti da imprenditore ho preferito avviare con le mie sole forze una nuova Società, in cui ho creduto e concentrato tutte le mie energie e le mie esperienze pregresse. I primi anni è stata dura competere con gli Enti che ormai erano sul mercato da decenni e avevano ormai consolidato il loro status, ma sono riuscito ad impormi e a farmi affiancare da valide risorse che hanno aumentato il knowhow della ProjectLife.
Che offerta formativa offre la tua scuola e a quale pubblico si rivolge?
Inizialmente la ProjectLife ha puntato sul mercato della formazione professionale. Ha accreditato diverse sedi formative e ha avviato corsi di formazione in favore di Disabili Psichici, corsi di aggiornamento in favore di dipendenti di aziende di vari settori e corsi di Obbligo Formativo.
Sei affiliato/ convenzionato con qualche Ente? Quale tipo di formazione lavorativa offri?
Sono stati sottoscritti importanti protocolli di intesa con Enti locali del territorio (Comuni limitrofi, Provincia di Cosenza e Aziende) e avviati partenariati transnazionali in Romania, dove sono stati svolti corsi per lo scambio di buone prassi. Dal 2015 il nostro Ente è accreditato per l’erogazione dei Servizi per il Lavoro (autorizzata dal Ministero del Lavoro, accreditata presso l’ANPAL e presso la Regione Calabria).
Solo nell’ultimo anno, ha erogato, per il Bando di Garanzia Giovani, le seguenti misure di politica attiva: 1373 prese in carico e bilanci di competenza; 350 tirocini formativi, 450 accompagnamenti al lavoro. Per il Bando di Dote Lavoro, le politiche attive erogate sono le seguenti:777 prese in carico e bilanci di competenza; 350 tirocini formativi; 350 voucher formativi; 100 accompagnamenti al lavoro.
A fronte del lockdown e della DAD come ha affrontato il problema la Projectlife?
Il periodo di lockdown ha rallentato i processi esterni, ma non ha bloccato le attività: sono stati messi a disposizione dei collaboratori specifiche piattaforme progettate dalla ProjectLife, che hanno consentito la gestione del lavoro in smartworking, supportando l’utenza nella gestione delle misure di politica attiva (in riferimento al settore lavoro) e seguendo i corsisti durante lo svolgimento dei corsi on line. In riferimento a quest’ultimo, la nostra azienda ha dato la possibilità a tutti gli allievi di seguire i corsi su specifiche piattaforme che consentono sia di poter seguire corsi in diretta, con il confronto continuo con corsisti e docenti, sia scaricando le dispende prodotte dai docenti.
Quali certificazioni è possibile conseguire presso il tuo istituto?
Presso il nostro istituto è possibile conseguire attestati di qualifica professionale quali: educatore professionale socio-pedagogico- corso operatore amministrativo (personale ATA) LIS – lingua italiana dei segni, corso O.S.S. – Operatore Socio Sanitario; Corso O.S.S.S. Corso IAP imprenditore agricolo professionale; corso operatore panettiere-pasticcere; tecnico siti web; tecnico risorse umane;ASO assistente alla poltrona odontoiatrica. Attestati di frequenza:digitl marketing; social media manager, Photoshop; cyber security. Certificazioni: certificazione internazionale d’inglese dal livello A1 fino ad arrivare al livello C1; Certificazioni d’inglese ai fini dell’insegnamento internazionale (CITE); certificazione informatica Europea EIPASS (certificazioni competenze digitali; certificazioni degli strumenti digitali a scopo didattico, passaporto europeo)
La vostra struttura rispetta la nuova normava anti Covid-19?
Il periodo di Pandemia che ha colpito il nostro Paese ha certamente modificato le abitudini personali e lavorative. Al fine di spiegare le novità che sono state introdotte dal Covid-19 sono stati svolti due giorni di formazione per tutti i dipendenti / collaboratori coinvolti nelle attività della ProjectLife in modo da far conoscere la nuova normativa sulla sicurezza e avere le conoscenze e le competenze idonee per poter incontrare l’utenza nel pieno rispetto delle regole. Sono stati acquistati i dispositivi di protezione individuale e sono state adottate le misure di distanziamento previste.