Gio 8 Giu 2023
spot_img
HomeAttualitàSalute&BenessereIl "Diritto alla salute" nell'incontro con...

Il “Diritto alla salute” nell’incontro con il magistrato Airoma

di Antonio Sergi

“Diritto alla salute tra Legislazione e Solidarietà”, questo il titolo dell’incontro organizzato dalla Fap Acli Calabria, all’Hotel Royal. All’evento, coordinato dal segretario regionale della Fap, Saverio Sergi, hanno partecipato il magistrato e vice presidente del centro studi Rosario Livatino, Domenico Airoma, Mariella Pecora, medico del lavoro e rappresentante dell’associazione A.I.D.M di Cosenza e l’avvocato Maria Donato rappresentante territoriale delle Acli Colf. Prima di iniziare i lavori, è stato osservato un minuto di raccoglimento e ricordato, nella preghiera Giovanni Perito, storico dirigente delle Acli Terra. Dopo i saluti della presidente delle Acli provinciali di Cosenza Caterina De Rose e del segretario della Fap Acli di Cosenza, Carmelo Campolo, è intervenuta Mariella Pecora che ha evidenziato la necessità di tutelare la salute delle fasce più deboli della popolazione e, dunque, degli anziani con un sistema che assicuri un’assistenza socio-sanitaria a domicilio. A seguire Maria Donato ha sottolineato la rilevanza del lavoro che le assistenti familiari oggi svolgono nel sistema famiglia: «Il supporto e la collaborazione di una lavoratrice domestica costituisce, per l’anziano, l’alterativa al ricovero in una casa di riposo.

 

Un sussidio statale al datore di lavoro che, nella fattispecie, è un pensionato, gli consentirebbe, di assumere una badante che lo curi amorevolmente e con professionalità in modo da poter trascorrere, questa particolare fase della vita tra le mura domestiche». Ha concluso i lavori Domenico Airoma che si è soffermato sul dovere morale e giuridico della società di cura degli anziani: «La collettività deve adoperarsi per essere di supporto agli anziani e nessuno può arrogarsi il diritto di decidere quando una vita deve terminare. Bisogna adoperarsi per alleviare le sofferenze di chi vive una condizione di malattia ed accompagnarlo nel cammino naturale della vita sino alla fine». Tra i significativi spunti, è intervenuto il segretario regionale Fap Saverio Sergi auspicando che le diverse associazioni rappresentate, accomunate dall’attenzione rivolta alla “terza età”, possano continuare a confrontarsi in modo costruttivo, promuovendo, in collaborazione, eventi che mirino a sensibilizzare la collettività. In conclusione sono state raccolte le firme per la petizione “Senza Anziani Non c’è futuro”.