Mer 31 Mag 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàDalla Calabria nel mondo, successo per...

Dalla Calabria nel mondo, successo per le opere di Marziale

Se pensiamo a compositori italiani famosi all’estero, che hanno segnato la storia della musica probabilmente tra i primi nomi che ci vengono in mente ci sono: Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini.

Eppure ci sono anche artisti nati in Calabria che hanno avuto grande successo oltre i confini nazionali, con canzoni tradotte in altre lingue che molti stranieri conoscono.

Un riscatto d’immagine per la nostra regione nel mondo. Purtroppo noi giornalisti non possiamo editare sempre informazioni positive, ma quando riusciamo ad intercettare una notizia positiva, la portiamo a conoscenza con immenso gaudio.

Ci piace evidenziare talenti “made in Calabria“: quelli che ci rendono orgogliosi di essere nati nella culla della Magna Grecia. Oggi, infatti, pubblichiamo le opere del compositore di Taurianova (RC) Ernesto Marziale. Una bella informazione, di quelle che riempiono il cuore di gioia e che da calabresi ci inorgogliscono. Non si può negare, infatti, che la Calabria sia una terra ricca di geni.

Ernesto Marziale

Le opere di Ernesto Marziale, già da tempo continuano a “viaggiare” in tutto il mondo riscuotendo ampi successi. La sua Ave Maria, divenuta ormai internazionale, riesce ad  entusiasmare così tanto il pubblico che terminato il concerto tra richieste di bis e standing ovation è espressione tangibile di un’opera che ha qualcosa di incredibile.

La figura professionale del compositore musicale non è facile da raggiungere. Sono molte le conoscenze teorico-tecniche richieste, ma il calabrese Ernesto Marziale sicuramente c’è riuscito, trionfando.

La sua attività principale è di concepire e comporre il brano musicale. L’ultima sua creatura è l’opera lirica in quattro atti de “La Bagnarota“. Una trama ricca di significato. Il racconto ricco e complesso, narra la storia di Bartolomeo Borgese, giornalista originario della piana di Sibari, che nell’anno 1948 vuol raccontare vicende e modo di vivere delle “bagnarote”, donne di Bagnara Calabra. Nasce da questa esperienza il primo atto dell’opera che si pone come obiettivo finale la conoscenza dei luoghi, dei percorsi biografici, dei meccanismi e delle caratteristiche delle donne e degli uomini nella realtà calabrese.

Un’opera, certamente, di interesse culturale e di profonda commozione umana, unica nel suo genere.

Di seguito un viaggio tra alcune opere liriche del maestro Marziale.

Ave Maria – Ernesto Marziale – YouTube Orquestra Sinfônica de Cascavel