Mar 28 Mar 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàOggi è la Giornata mondiale del...

Oggi è la Giornata mondiale del Bacio, un gesto che fa bene anche alla salute

Ricorre oggi, 13 aprile, la Giornata mondiale del bacio ed oggi è il giorno giusto della rivincita, dopo che le mascherine hanno per tanto tempo oscurato labbra e dissuaso tenerezze.

Tutto nasce grazie a una coppia thailandese che unì le labbra appassionatamente per ben 46 ore, 24 minuti e 9 secondi. Se sembra un record imbattibile, così non è stato, dal momento che nel 2013, il giorno di San Valentino, la stessa coppia si è superata tenendo le labbra incollate l’una all’altra per 58 ore, 35 minuti e 58 secondi. Senza ambire ad andare in apnea per ore e ore e provare ad eguagliare quello che è stato il bacio più lungo della storia (almeno fino ad ora), per scambiarsi effusioni da Guinness basta il sentimento che lo ispira.

Il bacio rappresenta un gesto semplice dalle mille implicazioni. Il bacio può essere scambiato per amore, passione o amicizia, può essere rubato, concesso, ricambiato.

In tutto il mondo gli italiani sono il popolo di baciatori più assidui e condividono la vetta della classifica coi francesi con una media di 7 volte al giorno, superando di gran lunga i meno calienti tedeschi e i freddi svedesi, che invece si fermano a 4.

Ma attenzione: bacio non è solo sinonimo di passione, ma anche di amicizia. E anche qui ci sono le dovute differenze: in Italia, si sa, i baci sono due, uno per guancia, come in Ungheria e a San Paolo. A Rio de Janeiro uno solo, in Francia si arriva a 3 o anche 4 a seconda delle zone, in Germania ci si sfiora appena, in America se ne fa tranquillamente a meno. Per le più romantiche il posto dei sogni rimane l’Austria, dove il baciamano è ancora realtà.

Poco importa se gli igienisti sudano freddo contando i batteri – circa 80 milioni – che comporta l’unire le labbra. A incoraggiare i poco convinti ci pensa sempre la scienza: baciare fa lavorare 35 muscoli facciali, coinvolge 112 muscoli posturali, riduce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e aumenta l’ossitocina (l’ormone dell’amore e del benessere) che esercita un ruolo primario nel parto. Baciarsi quindi mette in moto neurotrasmettitori, muscoli e ormoni che a loro volta incidono sul modo in cui viviamo il nostro quotidiano.