In passato avevano funzione di difesa e avvistamento delle navi nemiche, oggi sono splendidi punti panoramici impagabili sull’azzurro delle onde: i castelli e le fortezze a picco sul mare in Calabria regalano scorci davvero suggestivi e meritano di essere valorizzati, a partire dal Castello di Roseto Capo Spulico.
Lo stupendo ed antico maniero che si erge maestoso su una roccia a picco sul Mare Ionio, in posizione strategica a dominio del golfo di Taranto, assunse subito notevole importanza strategico-difensiva poiche’ segnava il confine tra le due capitanerie in cui l’imperatore aveva diviso il Regno delle Due Sicilie.
Il castello è di forma trapezoidale ed ha tre torri, di cui una merlata e più alta rispetto alle altre. Vi sono ampi saloni di rappresentanza all’interno (visitabili, apprezzabile solo il panorama), ed all’esterno si possono vedere cisterne e scuderie. La struttura attuale non è, però, interamente medioevale : numerosi sono stati i rifacimenti che hanno completato e modificato l’aspetto originale della fortezza. La struttura attuale non è antecedente al secolo XVI, pur conservando alcune antiche tracce rinvenute nei recenti restauri.