Se siete alla ricerca di una meta turistica che vi offra mare, natura, storia e relax, i laghi di Sibari in Calabria sono la scelta ideale per voi.
Si tratta di un complesso residenziale e portuale, creato su laghi artificiali di bonifica, che si trova nel golfo di Taranto, affacciato sul Mar Ionio.
I laghi di Sibari sono nati dalla volontà di imprenditori friulani negli anni settanta del secolo scorso, che hanno trasformato una palude in una meraviglia italiana. Oggi il complesso conta quattro penisole, ognuna delle quali comprende fra le 30 e le 50 ville, e una darsena interna con quasi 3.000 posti barca.
Il pescaggio interno della darsena è di 2,50 metri e l’ampiezza delle Porte Vinciane che danno accesso ai laghi interni è di 6 metri, permettendo così l’attracco di imbarcazioni fino ai 18/20 metri di lunghezza.
Ma i laghi di Sibari non sono solo un paradiso per i diportisti, che possono usufruire di un cantiere nautico e di vari servizi portuali.
Sono anche un’attrattiva naturalistica e culturale, grazie alla loro vicinanza alla cittadina di Sibari, antica colonia greca e poi romana, che conserva importanti testimonianze archeologiche. Inoltre, i laghi di Sibari offrono una spiaggia incontaminata di circa 2,5 km, che ha ottenuto più volte la Bandiera Blu per la qualità delle sue acque.
I laghi di Sibari sono quindi una meta ideale per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna della bellezza e della tranquillità, in un ecosistema unico nel cuore del Mediterraneo. Non perdete l’occasione di visitare questo luogo incantevole, dove potrete fare imperdibili passeggiate sospesi tra le acque dei laghi e lo Ionio, e godere di un panorama mozzafiato.