Se siete alla ricerca di un luogo ricco di fascino, storia e leggende, non potete perdervi la visita alla cripta templare di Umbriatico, un piccolo comune in provincia di Crotone, in Calabria.
La cripta si trova sotto la cattedrale di San Donato, vescovo e martire, edificata tra il IX e il XI secolo su una precedente basilica bizantina. La cripta è considerata una delle testimonianze più importanti della presenza dei cavalieri templari in Calabria, e custodisce al suo interno simboli e segreti che affascinano i visitatori.
La cripta è un edificio di stile romanico a pianta rettangolare, diviso in tre navate da dodici colonne diverse tra loro, che rappresentano i dodici apostoli. Tra queste spicca la colonna tortile, detta anche colonna di Giuda, che presenta un foro da cui si può vedere l’altare e una piccola finestra originale.
Da questa finestra il 21 giugno, solstizio d’estate, si può osservare la stella del mattino, un riferimento ai rituali pagani e alle celebrazioni templari.
La cripta è ricca di affreschi e sepolture che raccontano la storia della cattedrale e della città. Tra queste si segnala quella della baronessa Giuranna, appartenente a una famiglia nobile legata al mondo templare. Il capostipite della dinastia era infatti Jacobus, un generale templare.
Un altro elemento curioso è il mattone con l’impronta di un cane, che si ritrova anche a Gerusalemme. Secondo alcune leggende, questo cane faceva parte della legione calabra che crocifisse Gesù Cristo.
La cripta templare di Umbriatico è un luogo che merita di essere scoperto e valorizzato, per la sua bellezza architettonica e per il suo significato storico e spirituale. Una tappa imperdibile per chi vuole immergersi nel mondo dei templari e dei loro misteri.