Lun 2 Ott 2023
spot_img
HomeTurismoAlla scoperta del Castello Piromallo: un...

Alla scoperta del Castello Piromallo: un viaggio nella storia della Calabria Greca

Se siete alla ricerca di una meta turistica ricca di fascino e di storia, non potete perdervi il Castello Piromallo, situato nella frazione di Fossato del comune di Montebello Jonico, in provincia di Reggio Calabria.

Questo imponente edificio, più comunemente chiamato “a Turri” dai locali, risale alla fine del 1700 ed è stato costruito dai Baroni Piromallo, una nobile famiglia originaria di Capracotta (IS) e residente a Napoli.

Il Castello Piromallo era il centro di un vasto feudo che si estendeva per centinaia di ettari tra boschi di castagno e vigneti. I Piromallo lo utilizzavano come residenza estiva o come sede per riscuotere i proventi derivanti dalla vendita dei prodotti agricoli e boschivi.

Il più prestigioso Barone montebellese fu il Conte Giacomo Maria Piromallo, più volte Sindaco di Montebello, e fondatore della borgata S. Elia e della Chiesa dedicata alla Modonna di Pompei (1895) di cui detenne il patronato.

Il Castello Piromallo si presenta come una struttura turrita con un’area di circa 300 metri quadrati. Le due torri laterali, probabilmente aggiunte successivamente al primo impianto, costituiscono l’elemento più significativo dal punto di vista estetico e funzionale della struttura che si affaccia al mare e alla parte bassa del paese dove si estendevano gli agrumeti.

Il palazzo, restaurato per l’ultima volta tra il 1882 ed il 1892, presenta ancora oggi elementi architettonici originali come le merlature, i balconi in ferro battuto e le catene di consolidamento.

Il Castello Piromallo è uno dei tanti palazzi baronali distribuiti sul territorio comunale di Montebello Jonico, testimonianza della presenza dei Piromalli dalla marina alla montagna. Il castello è oggi di proprietà del dott. Nicola Gullì, uno dei discendenti dei nuovi acquirenti che lo comprarono dai Piromalli nel 1913. Purtroppo la struttura non è più abitata da vari decenni e versa in uno stato di degrado e abbandono che ne minaccia la conservazione.

Visitare il Castello Piromallo significa immergersi nella storia e nella cultura della Calabria Greca, una zona della Calabria dove si parla ancora oggi il greco antico e dove si conservano antiche tradizioni e costumi.

Il castello si trova a pochi chilometri da Condofuri, uno dei centri più caratteristici della Calabria Greca, dove si può ammirare la Chiesa di Santa Maria della Presentazione, un gioiello dell’arte bizantina del XII secolo. Inoltre, nelle vicinanze del castello si può visitare l’Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche, un’antica salina risalente al 700 dove si possono osservare diverse specie di uccelli migratori.

Non perdete l’occasione di scoprire il Castello Piromallo e il suo territorio, una meta ideale per gli amanti della natura, della storia e dell’arte. Il Castello Piromallo vi aspetta per regalarvi un’esperienza indimenticabile!