La Calabria è la regione italiana che comunica peggio sui social media. Lo rivela il report DeRev sulla comunicazione delle regioni italiane su Facebook, Instagram, Twitter e TikTok.
La Calabria ha pubblicato solo cinque post su Facebook in un anno, non ha usato Instagram da gennaio 2022 e non ha nemmeno un profilo Twitter. Il suo tasso di engagement è dello 0,001%, il più basso tra tutte le regioni.
La Calabria ha perso sedici posizioni rispetto allo scorso anno, quando si era classificata al sedicesimo posto. Ora è l’ultima della lista, superando in negativo la Valle D’Aosta e il Trentino-Alto Adige.
Il report DeRev misura l’efficacia della comunicazione delle regioni sui social media tenendo conto dell’ampiezza della community e delle interazioni giornaliere.
La Regione Calabria ha trascurato la comunicazione istituzionale sui social media, preferendo concentrarsi sui profili personali del presidente Occhiuto. Questa scelta ha penalizzato la trasparenza e la visibilità dell’ente regionale, che ha perso l’occasione di informare i cittadini sulle sue attività e sulle sue politiche.
La comunicazione sui social media è diventata un elemento fondamentale per le istituzioni pubbliche, che devono saper usare questi strumenti per informare, coinvolgere e ascoltare i cittadini.
La Regione Calabria dovrebbe quindi rivedere la sua strategia comunicativa sui social media e investire maggiormente in questo settore, altrimenti rischia di rimanere isolata e irrilevante nel panorama nazionale.