La Calabria è una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali, ma anche di gastronomia di qualità. Lo dimostrano i sette ristoranti che hanno ottenuto la prestigiosa stella Michelin, il massimo riconoscimento per la cucina.
Si tratta di locali che offrono piatti creativi e raffinati, ma anche radicati nel territorio e nella sua biodiversità.
In questo articolo vi proponiamo un tour dei ristoranti stellati calabresi, da nord a sud, per scoprire le loro specialità e le loro storie.
Hyle – San Giovanni in Fiore (CS)
Il primo ristorante stellato della Calabria si trova a San Giovanni in Fiore, nel cuore del Parco Nazionale della Sila. Si chiama Hyle, che in greco significa materia, ed è guidato dallo chef Antonio Biafora, che ha lavorato in prestigiosi ristoranti in Italia e all’estero. Il suo menu è un omaggio alla natura e ai suoi prodotti, con piatti che esaltano i sapori della montagna e del mare, come il carpaccio di cervo con salsa al mirto e limone o il risotto con gamberi rossi e zafferano. Il ristorante dispone anche di una cantina con oltre 300 etichette di vini nazionali e internazionali.
Dattilo – Strongoli (KR)
Il secondo ristorante stellato della Calabria si trova a Strongoli, sulla costa ionica. Si chiama Dattilo, come il frutto del dattero di mare, ed è gestito dalla famiglia Ceraudo, che possiede anche una tenuta agricola biologica e un albergo diffuso. Lo chef è Caterina Ceraudo, giovane e talentuosa, che propone una cucina contemporanea e sostenibile, basata sui prodotti della sua azienda e del territorio circostante. Tra i suoi piatti spiccano il tortello di ricotta con ragù di capra e menta o il polpo con patate viola e salsa al prezzemolo.
Pietramare Natural Food – Isola di Capo Rizzuto (KR)
Il terzo ristorante stellato della Calabria si trova a Isola di Capo Rizzuto, nella splendida cornice della Riserva Marina di Capo Rizzuto. Si chiama Pietramare Natural Food ed è parte del resort Praia Art Resort. La famiglia Vrenna, con l’intento di offrire ed esportare una Calabria che è biodiversità, cultura marinaresca e contadina, ma anche sostenibilità e resilienza si affida al team guidato dall’executive chef Raffaele Vitale, l’etno-botanico e
forager Carmine Lupia e lo chef Antonio Petrone (che si è distinto al Casamare di
Salerno e al Pensando a Te di Baronissi), con l’intento di offrire una cucina identitaria, personale interpretazione e studio del territorio, così come della contemporaneità.
Abbruzzino – Catanzaro
Il quarto ristorante stellato della Calabria si trova a Catanzaro, la capitale regionale. Si chiama Abbruzzino ed è il regno dello chef Antonio Abbruzzino, che ha fatto della sua passione per la cucina una missione di vita. Il suo menu è un viaggio tra i sapori del territorio e le influenze mediterranee, con piatti che esprimono equilibrio e armonia, come il baccalà con crema di cipolla rossa e olive nere o il tortino di melanzane con salsa al pomodoro e basilico. Il ristorante dispone anche di una terrazza panoramica con vista sulla città.
Luigi Lepore – Lamezia Terme (CZ)
Il quinto ristorante stellato della Calabria si trova a Lamezia Terme, nel centro della regione. Si chiama Luigi Lepore ed è il risultato del lavoro dello chef omonimo, che ha trasformato la sua trattoria in un tempio della gastronomia. La sua cucina è una sintesi tra tradizione e innovazione, con piatti che valorizzano i prodotti locali e di stagione, come il raviolo di ricotta con salsa al pistacchio e gamberi o il filetto di manzo con salsa al vino rosso e cipolle caramellate. Il ristorante ha anche una ricca carta dei vini, con oltre 400 etichette.
Qafiz – Santa Caterina d’Aspromonte (RC)
Il sesto ristorante stellato della Calabria si trova a Santa Caterina d’Aspromonte, nell’entroterra reggino. Si chiama Qafiz, che in arabo significa botte, ed è ospitato in un antico palazzo nobiliare. Lo chef è Nino Rossi, che ha studiato e lavorato in Francia, e che propone una cucina di alta classe, ma anche legata al territorio e alla sua cultura. I suoi piatti sono un mix di sapori e tecniche, come il carpaccio di tonno con salsa al bergamotto e mandorle o il petto d’anatra con salsa al miele e zenzero.
Gambero Rosso – Marina di Gioiosa Ionica (RC)
Il settimo e ultimo ristorante stellato della Calabria si trova a Marina di Gioiosa Ionica, sulla costa ionica. Si chiama Gambero Rosso ed è una storica istituzione della cucina di mare, fondata nel 1964. Lo chef è Riccardo Sculli, che ha ereditato la passione e la professionalità dal padre Giuseppe, fondatore del locale. La sua cucina è un omaggio al pescato locale e alla sua freschezza, con piatti che esaltano il sapore del mare, come il crudo di gamberi rossi con gelatina di limone o il risotto con scampi e zucchine.