In occasione della – Campagna con il nastro rosa dell’AIRC (Associazione italiana ricerca cancro) – sono tantissime le persone in tutto il mondo che nella giornata di ieri hanno indossato il Nastro rosa e illuminato centinaia di monumenti da fasci di luce rosa per ricordare l’importanza della prevenzione e del sostegno economico necessario alla ricerca del cancro al seno.
Quest’anno la Fondazione Airc ha scelto il Simbolo del Nastro Rosa incompleto, per raccontare la vicinanza a fianco delle donne che affrontano gravi problemi legati alla patologia del tumore al seno.
Anche il Comune di Altomonte ha aderito alla campagna di sensibilizzazione promossa dall’AIRC, illuminando di rosa uno dei monumenti simbolo del borgo di Altomonte il Teatro “Costantino Belluscio”, per la notte del 1 ottobre.
“Aderiamo con entusiasmo alla campagna dell’Airc – ha affermato l’Assessore alla Sanità dott.ssa Emilia Romeo – il nostro piccolo borgo con l’illuminazione del Teatro C. Belluscio, ha voluto dare un segnale di vicinanza alle tante donne colpite da questa grave malattia e in particolare la tonalità “rosa” che colora il monumento, vuol essere un stimolo per incentivare alla prevenzione – l’Assessore continua – Negli ulti anni grazie allla Fondazione AIRC si sono ottenuti molti progressi inerenti la ricerca per la cura del tumore al seno, che hanno fatto dell’Italia un punto di riferimento internazionale. Infine la Romeno ha invitato a sostenere la campagna di ricerca, acquistando la spilletta Airc e altri prodotti, donando con carta di credito su nastrorosa.it, chiamare il numero verde 800 350 350, chiamare il 45521 da telefono fisso per donare 5 o 10 euro o mandare un sms al 45521 da cellulare per donare 2 euro.