Mar 28 Mar 2023
spot_img
HomeAttualitàIn EvidenzaGruppi Calabresi a Roma per la...

Gruppi Calabresi a Roma per la Giornata Nazionale delle Tradizioni Popolari

Si è conclusa con un grande successo la Giornata Nazionale del Folklore e delle tradizioni popolari, voluta e indetta dal Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Giuseppe Conte, dove nella direttiva trasmessa a tutti i Comuni d’Italia invitava le Pubbliche Amministrazioni, anche con il coordinamento con gli enti ed organismi interessati, a promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema del folklore e delle tradizioni popolari, nell’ambito delle rispettive competenze e attraverso idonee iniziative di comunicazione e sensibilizzazione. e dove le Associazioni appartenenti alla Federazione Italiana Tradizioni Popolari della Calabria, con grande segno di appartenenza si sono adoperate per proporre molteplici iniziative in tutta la Regione.

“Grande soddisfazione per il risultato raggiunto – sono le parole del Vice Presidente Nazionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari Gerardo Bonifati – in quanto con questa direttiva il Primo Ministro riconosce il grande lavoro che le associazioni svolgono quotidianamente nella ricerca e snello studio delle tradizioni popolari e questo importante traguardo raggiunto dovrà servire da stimolo per cercare di far indire al governo stesso una legge apposita per regolamentare tutte le Associazioni folkloriche”

Infatti le tradizioni popolari – scrive il Presidente del Consiglio dei Ministri nella determina del 31 Luglio scorso – esprimono una cultura territoriale che costituisce eredità del passato da conoscere e di cui riappropriarsi, rappresentando un patrimonio da recuperare e valorizzare in ciascun territorio regionale italiano, e sono, un patrimonio indispensabile per fungere da volano per il turismo, con conseguenti ricadute positive di carattere economico”.

“Sono molto orgoglioso per le innumerevoli iniziative proposte in tutta Calabria per questa importante giornata –  dice Marcello Perrone, Presidente della Federazione Italiana Tradizioni popolari della Calabria – in quanto le nostre Associazioni dal Pollino all’Aspromonte; dallo Ionio al Tirreno, tra vari convegni, spettacoli, opere teatrali-dialettali, rappresentazioni storiche, nelle varie Piazze, nei diversi siti archeologici, all’interno di numerosi Teatri e Istituti Scolastici, grazie le proprie musiche, i propri dialetti e i propri balli, hanno proiettando gli spettatori, attraverso un viaggio virtuale, nelle tradizioni della nostra terra di origine”.

 Molte le iniziative dunque in Calabria da Morano a Cardeto, da Castrovillari a Vibo Valentia, da Mormanno a Campo Calabro, da Verbicaro a Migliuso, da Catanzaro a Cortale, tutte con l’intento di valorizzare le tradizioni popolari e di avvicinare le persone, specialmente i ragazzi, ormai risucchiati dalla calzante crescita tecnologica a quello che è stato il nostro passato.

 Tra le varie manifestazioni, sicuramente la più partecipata e suggestiva è stata quella voluta proprio dal Primo Ministro nella città di Roma, dove  il Gruppo folk “Città di Tropea”, i “Miromagnum” di Mormanno, i “Canterini” di Serrastretta , la Pro Loco del Pollino, i “Castruviddari” e Città di Castrovillari, hanno rappresentato la Calabria, nella città capitolina, insieme ad altre 50 Associazioni tra Gruppi Folklorici, bande, Cortei Storici e Sbandieratori provenienti da ogni parte d’Italia, e dove, dopo  l’appuntamento in Piazza del Popolo, in una grande sfilata, denominata “La Parata della Gioia” tutti i gruppi hanno sfilato lungo Via del Corso e Piazzale Venezia fino ad arrivare al Campidoglio, dove si è tenuta la cerimonia finale  alla Presenza del Presidente Conte e della Sindaca Virginia Raggi.

“Grande soddisfazione per aver partecipato a questo importante appuntamento – dichiara entusiasta il Consigliere Nazionale FITP Andrea Addolorato – dove abbiamo potuto portare le tradizioni della Calabria nella capitale.