Sab 30 Set 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàProdotti calabresi: amati in tutto il...

Prodotti calabresi: amati in tutto il mondo

Non solo bellezze naturali, ma anche bontà culinarie. La nostra regione è unica. In Calabria c’è una varietà gastronomica che la rende famosa in tutto il mondo. Dai vegetali ai salumi questa regione offre una succulenta scelta per il palato grazie all’utilizzo delle tecniche di un tempo, alla qualità delle materie prime e alla varietà del paesaggio. La sua conformazione geografica, tra mare e monti, dona ai prodotti un sapore eccellente ed originale così da renderli unici e prelibati.

I prodotti Calabresi sono oggi conosciuti in tutto il mondo e vengono regolarmente esportati all’estero, soprattutto in Germania e Francia, paesi particolarmente ghiotti dei salumi e dei formaggi calabresi. All’estero i più conosciuti sono il Caciocavallo Silano e la Nduja anche se la cucina tradizionale calabrese offre molto di più. A seguire troviamo il Capocollo di Calabria e la Soppressata, salumi che si producono seguendo rigide regole di essicazione con specifiche procedure per renderli saporiti e dal sapore inconfondibile. Quanto ai formaggi tra i più ricercati anche il pecorino del Pollino e la Ricotta Affumicata Crotonese.

Grazie al boom degli e-commerce e alla regolamentazione delle norme in materia di commercio online, gli acquisti via web sono diventati sempre più sicuri e affidabili. Per questo oggi in Europa alimenti come la Ricotta Affumicata o il Bergamotto cosentino sono conosciuti e apprezzati ovunque, anche al di fuori dei nostri confini nazionali. Dopotutto nomi come quelli delle Cipolle di Tropea, del Bergamotto, della ‘Nduja sono diventati il simbolo della cultura calabrese in ogni parte del mondo.

La Calabria, dunque, come già accennato, vanta anche vegetali unici al mondo come le Cipolle di Tropea, ovvero rosse e dolcissime cipolle rosse prodotte nell’area dell’omonima città, ma ci sono anche gli Asparagi che tra le oltre trecento varietà esistenti al mondo ne offre una specifica che cresce nella provincia cosentina, ovvero l’Asparago Selvatico della Calabria. Si tratta di una varietà saporita e amara che i calabresi amano mangiare in risotti e frittate. Tra i verdi di qualità ci sono anche ovviamente le piante di profumatissimo Bergamotto e gli Agli di Papaglionti ma anche il saporitissimo Cedro tirrenico e le clementine della piana di Sibari.

La nostra bellissima Calabria, torneremo più forti di prima, e questo brutto periodo ci servirà per comprendere ancora di più il valore delle cose che abbiamo!

F.B.