Sab 27 Mag 2023
spot_img
HomeTurismoIl lago di Cecita: un’oasi di...

Il lago di Cecita: un’oasi di pace e natura nel cuore della Calabria

La meravigliosa Calabria custodisce anche una gemma dall’atmosfera fiabesca: si tratta del Lago Cecita. Si trova in provincia di Cosenza nel cuore dell’ altopiano della Sila che si estende tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro.

Il lago di Cecita fa parte dei cinque meravigliosi laghi immersi in un patrimonio di ricchezze naturali uniche nel loro genere, dove la diversità dei paesaggi, la varietà di specie animali e vegetali e la bellezza dei luoghi hanno reso opportuna la costituzione del Parco Nazionale della Sila che ne tutela i suoi tesori.

Il Lago Cecita è un’oasi di pace e relax immersa nella natura incontaminata, ideale per ritrovare il contatto con sé stessi e per praticare attività all’aria aperta, rigenerarsi e vivere una giornata differente dal solito tra i suoni e il silenzio di un piccolo angolo di paradiso.

Tanta meraviglia si trova nella Sila Grande a pochi Km da Camigliatello Silano e le cui sponde ricadono nei comuni di Spezzano della Sila, Longobucco e Celico. Per raggiungere il lago Cecita si percorre la Statale 107 Silana e si esce al bivio di Camigliatello Silano per proseguire in direzione del Centro Visite Cupone del Parco Nazionale della Sila. Dopo qualche km la strada inizia a costeggiare le frastagliate sponde meridionali del lago fino a raggiungere l’ingresso al Parco Nazionale, e più avanti ai boschi di Fossiata e Gallopane.

Il Lago Cecita è la destinazione perfetta per vivere il contatto più autentico con la natura.

Intorno le sponde meridionali del lago Cecita, sono state condotte ricerche archeologiche con analisi stratigrafiche, che hanno evidenziato la presenza di insediamenti umani stabili, relativi ad un arco di tempo che va dal Paleolitico (700.000 anni fa) all’epoca tardo-imperiale del V° secolo d.C. In particolare, è stato indagato un grande abitato in località Piano di Cecita risalente all’inizio del IV° millennio a.C. di cui sono evidenti i resti di due capanne a base absidata con vasi integri. Sul terrazzo Forge di Cecita è stato rinvenuto un monumentale complesso sacro di età greca (VI° – III° secolo a.C.) da cui sono emerse punte di lancia in ferro, giavellotti ed asce ottimamente conservati.

Non mancano sentieri escursionistici per vivere un’esperienza indimenticabile a tu per tu con la natura e scattare stupende fotografie.