Adagiata sul mar Ionio 12 km più a nord del promontorio di Capo Colonna, estrema punta orientale della Calabria, la città di Crotone è tra le più ricche di storia e di testimonianze artistiche, potendo vantare da sempre una posizione geografica invidiabile al centro del Mediterraneo.
Dismesse completamente le grandi fabbriche che hanno caratterizzato il dopoguerra, la città sta trasformandosi in prestigiosa località balneare e turistica grazie alle ricchezze archeologiche, storiche ed architettoniche che abbondano sul territorio, e grazie ad un litorale tormentato dove le lunghe spiagge di sabbia rossa si alternano a promontori scoscesi di roccia arenaria mista all’argilla: qui comincia la Costa dei Saraceni.
Crotone è una città unica, tra le poche in Italia che riesce a donare pace interiore. La città di Pitagora riesce sempre a stupire: ci se ne innamora a prima vista e chiunque, una volta visitata per la prima volta, non vede l’ora di tornarci. Il sole, il mare, la gente in strada a tutte le ore, ma anche i monumenti e i numerosi punti d’interesse la rendono senza dubbio una delle città più attraenti del Paese.
Durante l’età del bronzo e del ferro, la terra era abitata da indigeni, ma fu poi colonizzata nel 718 a.C dai Greci, diventando un importante centro della Magna Grecia.
Durante l’impero romano la città perse la sua antica importanza, ma risorse in epoca bizantina, quando fu sede di un presidio.
Fra i monumenti che qualunque turista in visita a Crotone dovrebbe visitare, c’è la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al IX secolo e inizialmente dedicata a San Dionigi.
Nella Cattedrale si può ammirare la Cappella della Madonna di Capo Colonna, famosa per il suo colorito scuro e conosciuta anche come la “Madonna Nera”.
Ma le chiese degne di nota sono numerosissime: del Santissimo Salvatore, dell’Immacolata, di Santa Chiara e di San Giuseppe, ognuna relativamente antica e ricca di storia.
L’ex municipio, attuale Casa della Cultura, è un altro monumento che ha avuto, nel corso dei secoli, diverse funzioni: in origine era sede del Convento di San Giovanni di Dio, poi trasformato in una scuola e infine usato come sede per uffici.
Fa invece parte dell’architettura civile il Castello di Carlo V, fortezza antica medievale situato nel centro storico di Crotone e costruito nell’840 per difendersi dai Saraceni; ci sono inoltre più di 15 palazzi d’epoca sparsi per tutta la città.
Fra i luoghi di interesse che attirano l’attenzione dei turisti e degli abitanti del posto c’è il lungomare Gramsci, posto ideale per passeggiare e godersi la vista del mare.
Per uscire la sera e intrattenersi in compagnia, invece, la scelta cade fra diverse piazze che offrono panchine e locali per trascorrere il tempo: piazza Albani, piazza Antinori e piazza Aragona sono solo alcuni degli esempi di aree di sosta dove si può ammirare l’architettura della città e la sua bellezza.
Un’emozione da togliere il fiato.