Lun 2 Ott 2023
spot_img
HomeAttualitàCosenza, addio alla bella piazza: sarà...

Cosenza, addio alla bella piazza: sarà presto riaperta al traffico delle auto

“Mi dispiace ma devo dirlo”.
Sono queste le parole che utilizza l’ex sindaco di Cosenza Mario Occhiuto a proposito del nuovo progetto su via Roma: la strada che separa due plessi scolastici, da sabato sarà un’altra volta aperta al traffico delle autovetture.
Mario Occhiuto, dalla sua pagina Facebook, non nasconde il disappunto.
“La cifra etica e culturale nella classe dirigente di una città la trovi nella differenza tra chi compie azioni volte alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza dei bambini e chi si appresta come primo atto a smantellare le piazze per far spazio alle macchine e al traffico di fronte a due scuole.
Mi sembra la sintesi perfetta dei diversi programmi e delle diverse idee di futuro della città. È una vera involuzione culturale, purtroppo con un pessimo esempio per i bambini (soprattutto di quelle scuole, ma per tutti) e per le giovani generazioni.
Inoltre non esistono città che abbiano risolto i problemi del traffico e dei parcheggi aumentando e allargando le strade veicolari ma al contrario tali problemi in tutta Europa sono stati affrontati limitando e scoraggiando l’uso e il possesso dell’auto privata e agevolando tutti i mezzi alternativi.
In cosa consistono queste politiche? Nello stimolare i cittadini a camminare, nel creare zone a traffico limitato il più possibile estese in tutto il centro urbano, nel limitare i punti di incrocio veicolare e i parcheggi selvaggi che si verificano sulle strade centrali troppo larghe e rettilinee, nell’introdurre i principi della “mobilità dolce” e della strada come “spazio pubblico condiviso”, nell’incrementare le piste ciclabili per facilitare l’uso delle bici, nel migliorare il trasporto pubblico locale con corsie preferenziali e con corse frequenti, nell’adozione di nuovi sistemi di mobilità tipo il bike sharing.
Qui davanti alle scuole e su via Roma il traffico non diminuirà affatto ma anzi aumenterà, nei periodi di apertura delle scuole, perché più si creano strade grandi e rettilinee e più le auto sono attratte e arrivano in maggior numero presso i colli di bottiglia e gli incroci.
Ci sarà in aggiunta un serio problema di sicurezza per i bambini e per le famiglie. Non basta dichiararsi fautori delle politiche di sostenibilità e poi nei fatti si smantellano le piazze pedonali e i parchi verdi per favorire il traffico veicolare, si abbattono le piste ciclabili, si eliminano le zone a traffico limitato, si consente il parcheggio davanti alle Ville comunali e alle piazze pedonali, si facilita il parcheggio selvaggio. Si tratta di pura ipocrisia di chi non ha una visione di città e competenza specifica ma ripete frasi comuni che rimangono senza un senso compiuto, di chi non ha il coraggio per scelte innovative e veramente sostenibili (ma all’inizio impopolari) e preferisce assecondare la pancia degli elettori e le cattive abitudini consolidate.
Oggi i maggiori esperti di urbanistica, specie a seguito delle conseguenze e dell’impatto della pandemia, promuovono un modello di città più aperto ai cittadini pedoni, fatto di spazi pedonali e verdi, di piste ciclabili, di percorsi del benessere che guardano alla salute e alla qualità di vita.
Sono felice e orgoglioso di essermi congedato da sindaco della città avendo ricevuto importanti riconoscimenti che riguardano le politiche ambientali, di benessere e salute: solo negli ultimi due anni il premio nazionale “URBES-BENE COMUNE 2021”, il premio Urban Award 2020 in materia di mobilità sostenibile, il quarto posto in Italia nella graduatoria di Legambiente e Ambiente Italia sul Sole24Ore delle città più sostenibili d’Italia.
Ma oggi sono triste per il futuro della mia amata città.”