a cura di Anna Infante, Piano B Event Project Management
Il Fondo Impresa Donna – chiamato anche “fondo impresa femminile” – è un sostegno finanziario del Ministero dello sviluppo economico introdotto per promuovere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile e massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese. Il Fondo è stato istituito con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro nella Legge di Bilancio 2021, ai quali si aggiungono le risorse per il PNRR pari a 160 milioni, per un totale di 200 milioni di euro. L’intervento rafforza le altre misure già avviate e ancora attive come “ON – Nuove Imprese a Tasso zero” e “Smart&Start”.
Il Fondo finanzia programmi d’investimento da realizzare entro due anni e con un tetto di spesa ammissibile fissato a 250.000 mila euro per libere professioniste o nuove imprese; 400.000 mila euro per le imprese esistenti da oltre 12 mesi.
Le agevolazioni si dividono in due ambiti, ovvero: contributo a fondo perduto per le nuove imprese, incentivi combinati tra fondo perduto e finanziamento agevolato per le imprese già esistenti.
Per poter accedere al Fondo è necessario rientrare in una delle 4 categorie ammesse: essere una cooperativa o società di persone con ameno il 60% di donne socie; una società di capitale con quote e componenti del CDA per almeno due terzi di donne; imprese individuali la cui titolare è una donna; lavoratrici autonome con Partita IVA; persone fisiche che intendono avviare una attività economica.
Le agevolazioni sono concesse per la produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli; fornitura di servizi, in qualsiasi settore; commercio e turismo.
La procedura di valutazione è a sportello. Le domande di finanziamento potranno essere trasmesse dal 19 maggio per quanto riguarda le nuove imprese; per le imprese costituite da più di 12 mesi si potranno presentare a partire dal 7 giugno.
Per maggiori info puoi contattare: consulenza@pianob.eu