Un bellissimo tramonto ed un’acqua cristallina hanno fatto da cornice ad uno spettacolo in mare. Non succede tutti i giorni di poter ammirare una balena nelle acque dello Jonio cosentino. E anche gli amanti delle barche, che alle meraviglie dei nostro mare sono abituati, non hanno potuto fare a meno di emozionarsi davanti alla meravigliosa bellezza del cetaceo.
Erano a largo di Amendolara (CS) quando improvvisamente, hanno avvistato una balena, una balenottera comune per la precisione, a qualche centinaia di metri dalla loro imbarcazione. Uno spettacolo raro per i mari della Calabria. Lo sbuffo a pelo d’acqua del cetaceo è stato ripreso con gli smartphone e pubblicato su molti profili Facebook.
La balenottera comune è il secondo animale più grande della Terra dopo la balenottera azzurra. Può superare anche i 26 metri e arrivare a pesare circa 80 tonnellate. Si immerge a una profondità di circa duecento metri per cinque, quindici minuti e poi riemerge per sbuffare, dalle due alle cinque volte. Può nuotare a una velocità di circa trenta chilometri orari. In pratica è l’unica balena che abita il mar Mediterraneo.
La Zoological Society of London, si legge su Wikipedia, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Balaenoptera physalus una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.