Mar 26 Set 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàIl cosentino Eugenio Guglielmelli, nuovo Rettore...

Il cosentino Eugenio Guglielmelli, nuovo Rettore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

Il Sindaco Franz Caruso ha espresso le sue più vive congratulazioni per la nomina del cosentino Eugenio Guglielmelli a nuovo Rettore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.

“Siamo particolarmente orgogliosi dell’importante e prestigioso traguardo raggiunto dal Prof.Eugenio Guglielmelli, nostro illustre concittadino – ha sottolineato il Sindaco Franz Caruso. La nomina di Eugenio Guglielmelli, che assumerà l’incarico di Rettore dell’Università Campus Bio-Medico dal prossimo 1° novembre, succedendo al Prof. Raffaele Calabrò,  arriva a coronamento di un percorso di studi e di ricerca che per tutta la comunità di Cosenza è motivo di grande orgoglio e compiacimento”.

Il prof. Guglielmelli, nato a Cosenza nel 1965, si diplomò  al Liceo Fermi nel 1983, prima di proseguire i suoi studi universitari a Pisa, città dove ha mosso i primi passi da ricercatore. Nei prossimi mesi il prof. Guglielmelli, attualmente prorettore alla ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, lavorerà con il prof. Calabrò nell’ottica di finalizzare gli importanti progetti in corso e dare avvio alle nuove iniziative di sviluppo.

Dal 2004 Eugenio Guglielmelli ha insegnato presso la Facoltà Dipartimentale di Ingegneria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e dal 2010 è stato nominato professore ordinario di Bioingegneria Industriale. Dal 2021 è stato designato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) rappresentante nazionale dell’Italia nel Comitato di Programma Horizon Europe – Cluster Health, mentre, dal luglio del 2021 è Direttore Scientifico dell’IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, ente con il quale l’Ateneo sta sempre di più consolidando collaborazioni strategiche su temi di comune interesse.

“Eugenio Guglielmelli – ha concluso il suo messaggio di congratulazioni il Sindaco Franz Caruso –  è un’eccellenza nel campo della bioingegneria, della robotica e delle macchine intelligenti, con particolare riferimento al campo delle tecnologie meccatroniche e robotiche per la riabilitazione e per l’assistenza ai disabili e agli anziani. Siamo certi che anche da Rettore dell’Università Campus Bio-Medico, saprà dare impulso ai nuovi percorsi riguardanti le applicazioni della robotica in campo medico, al servizio della salute e del miglioramento della qualità della vita delle persone”.