È stata inaugurata a Drapìa, all’interno della cittadella di Padre Pio, la grotta dedicata alla Madonna di Lourdes.
Quello della Cittadella di Padre Pio a Drapia ad opera dei Discepoli del Santo è una storia che parte da molto lontano quando nel 2004 alle dieci del mattino Padre Pio, in compagnia di Gesù, apparve ad Irene Gaeta, la sua figlia spirituale per eccellenza e le disse: “In Calabria devi fare un Santuario, un Ospedale Pediatrico, un Centro di Ricerca e un Villaggio”.
Da allora la donna si è dedicata principalmente a questo ottenendo dei risultati che all’epoca parevano impossibili, grazie a molte generose donazioni è riuscita a comprare il terreno che le era stato indicato, è riuscita a mettere insieme un gruppo di professionisti per il progetto, è riuscita ad ottenere tutte le autorizzazioni sia a livello locale che del ministero della sanità ed ora un altro tassello ha trovato la sua collocazione, la benedizione e inaugurazione di quella che è stata chiamata la grotta di Lourdes.
Una statua raffigurante la Madonna, alta 2 metri in marmo di Carrara completamente scolpita a mano.
Al termine della Santa messa si è riunito il consiglio comunale di Drapia per dare la cittadinanza onoraria a Irene Gaeta, fondatrice de I discepoli di Padre Pio e figlia spirituale del santo di Pietralcina