Si è svolto nella Sala Alessandrina – Complesso Monumentale S. Spirito in Sassia – Museo dell’Arte Sanitaria, il grande evento letterario Premio Letterario “Il libro dell’anno 2022” e per il “Concorso letterario “La poesia dell’anno 2022” di Area Cultura, associazione presieduta da Angelica Loredana Anton, attrice, scrittrice e giornalista.
Area Cultura è un associazione non profit voluta e fondata dalla Dr.ssa Angelica Loredana Anton che da qualche anno si sta imponendo, in particolare nella capitale italiana, per diffondere il “virus della cultura” insistendo molto sulla letteratura.
“E’ una tragedia – afferma Angelica Loredana Anton – la gente non legge più. Quasi non scrive più con la penna come un tempo. I libri non si vendono più. La cultura è pane per la mente”. E ancora – “Amo Roma, e se mi dessero la possibilità le istituzioni, farei di tutto per organizzare eventi per la valorizzazione del patrimonio culturale romano e italiano, partendo proprio dalla letteratura. Eppure io non sono italiana, anche se mi sento di appartenere all’Italia. Organizzo i miei eventi letterari con le mie forze, con il frutto del mio lavoro di artista, perché la cultura fa parte della mia vita interiore”.
Tra i premiati del “Libro dell’anno 2022” la cosentina Antonia Flavio con “Diario bruciato” edito da “Edizioni Poetica” (gruppo editoriale Santelli). Un diario di vita, ricco di forti emozioni , che hanno permesso all’autrice di vincere quello che è definitivo uno dei concorsi più importanti d’Italia del mondo culturale e della letteratura.
La stessa autrice è stata premiata anche nella sezione concorso letterario “La poesia dell’anno 2022” con una menzione di merito con la lirica “Non dimentichiamo l’Afghanistan”, mentre una menzione speciale è stata vinta dalla poetessa rendese Anna Francesca La Rosa con “Venti di guerra”.
L’evento ha ottenuto autorevoli patrocini a partire dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura, dall’Istituto per la Cultura Italiana, dal Centro Studi Parlamentari – Dip. Arte, Cultura e Spettacolo, dall’ENAC – Ente Nazionale Attività Culturali e dal World Literary Forum for Peace and Human Rights (WLFPH). Inoltre ha collaborato per l’organizzazione anche la Fondazione “Amore per la Vita” e il Maurice Cereghini Institute e l’associazione “Chiaramente”.
A presentare la kermesse è stata la stessa presidente, Angelica Loredana Anton.