Dopo la sconfitta nel derby, la Reggina prova a ritrovare subito la vittoria con il sostegno dei propri tifosi tra le mura del “Granillo” nella sfida interna contro il Parma. Sfida delicata per entrambe le formazioni, la Reggina prova a spingere sulle fasce nei primi minuti creando più di qualche fastidio ai gialloblù che faticano a manovrare con fluidità in fase offensi9va rendendo la vita relativamente facile alla retroguardia amaranto.
Al quarto d’ora di gioco il Parma ritrova la giusta qualità in avanti con un palleggio preciso che rompe gli equilibri della difesa padrone di casa che rischia tanto nella doppia occasione costruita dal Parma prima con Sohm e, poi, con Bernabè. Entrambe le conclusioni, però, non sorprendono Colombi bravo a mettere i guantoni in prima battuta sulla conclusione potente e a a leggere la traiettoria del tiro di Bernabè che termina di poco alto.
Portieri protagonisti nel primo tempo
La prima frazione di gara è tutta dei due pipelet delle squadre in campo. Buffon salva su Rivas, servito brillantemente da Menz, con un’uscita che racconta tutta l’esperienza del numero uno gialloblù che si affida anche alla fortuna – pochi minuti più tardi – quando viene aiutato dal palo sul colpo di testa di Strelec. Si erge a muro anche il dirimpettaio di campo Colombi prima su Circati respingendo d’istinto e, poi, sulla girata spalle alla porta di Vazquez.
Prima frazione di gara divertente al “Granillo” con tante occasioni da una parte e dall’altra non concretizzate grazie all’ottima prestazione di Buffon e Colombi che serrano le rispettive porte mantenendo invariato lo score dei primi 45’ di gioco.
Secondo tempo
La prima costruzione pericolosa del secondo tempo porta la firma della Reggina con Fabbian che fa partire l’azione triangolando con Rivas bravo a riproporre in mezzo proprio per il numero 14 amaranto che arriva alla conclusione, troppo centrale per impensierire Buffon. Buon momento dei padroni di casa nel primo quarto d’ora del secondo tempo durante il quale il Parma sembra soffrire la costruzione e le ripartenze di Menez e compagni che risultano ancora troppo imprecisi sottoporta.
Vantaggio Parma
Gol costruito con grande pazienza e determinazione da parte dei ragazzi di Fabio Pecchia che resistono all’arrembaggio amaranto e gestiscono bene il giro palla con una rete di passaggi volta a creare lo spazio giusto per il cross di Ansaldi sfruttato alla perfezione dal “Mudo” Vazquez lasciato libero di colpire a porta sguarnita e senza nessun disturbo.
Padroni di casa sbilanciati in avanti in cerca del pari ma è ancora la formazione ospite a creare pericoli; il Parma ha l’opportunità di chiudere la partita con Vazquez che approfitta dell’errore di Di Chiara per lanciarsi verso la porta difesa da Colombi che ancora una volta sbarra la sua porta e mantiene viva la speranza della Reggina.
Nel finale di gara Inzaghi si passa ad una formazione con trazione anteriore. Ben cinque attaccanti in campo per gli amaranto che provano il tutto per tutto per provare ad agguantare almeno il pareggio per limitare i danni e la seconda sconfitta consecutiva dopo quella rimediata negli ultimi minuti del derby contro il Cosenza quattro giorni fa.
La formazione di casa ci prova ma non riesce quasi mai ad essere davvero pericolosa dalle parti di Buffon che vive un secondo tempo più tranquillo rispetto ai primi 45′ di gioco. Partita equilibrata che regala più spettacolo nella prima frazione di gara. Poi, Vazquez trova l’episodio giusto per sbloccarla e sancire la sesta sconfitta nelle ultime sette giocate per gli amaranto che ora vedono avvicinarsi anche il Parma (a meno due punti).
Reggina (4-3-3): Colombi; Pierozzi (dal 71’ Cicerelli), Cionek (dal 46’ Camporese), Gagliolo, Di Chiara; Fabbian, Majer, Hernani (dal 82′ Galabinov); Rivas (dal 62’ Canotto), Strelec (dal 62’ Gori), Ménez
panchina: Contini, Liotti, Loiacono, Terranova, Bondo, Crisetig, Lombardi, Canotto, Cicerelli, Galabinov, Gori
Allenatore: Filippo Inzaghi
Parma (4-1-4-1): Buffon; Del Prato, Osorio (dal 46’ Osorio), Circati, Ansaldi (dal 74’ Zagaritis); Estevez; Benedyczak (dal 58’ Camara), Sohm (dall’81’ Juric), Bernabè, Man (dal 58’ Zanimacchia); Vazquez
panchina: Chichizola, Corvi, Balogh, Charepentier, Bonny, Zanimacchia, Camara, Juric, Cobbaut, Coulibaly, Inglese, Zagaritis
Allenatore: Fabio Pecchia
Arbitro: Sig. Massimiliano Irrati di Pistoia
Assistenti: Sig. Alessio Berti di Prato e Sig.ra Francesca Di Monte di Chieti
IV uomo: Sig. Alberto Ruben Arena di Torre del Greco
VAR: Sig. Livio Marinelli di Tivoli e Sig. Giacomo Paganessi di Tivoli (aVAR)
Marcatori: Vazquez (PAR):
Ammonizioni: Del Prato (PAR); Majer (RGI); Cionek (RGI); Vazquez (PAR); Bernabè (PAR); Menez (RGI); Fabbian (RGI)
Espulsioni:
Recupero: 1 p.t.; 5′ s.t.