Lun 29 Mag 2023
spot_img
HomeTurismoStupendi castelli, ville, chiese, palazzi storici...

Stupendi castelli, ville, chiese, palazzi storici aperti in Calabria: tornano le Giornate FAI di Primavera

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torneranno ad essere aperti luoghi inaccessibili o poco noti anche in Calabria.

La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta la nostra regione, partecipando alle visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione.

Un fine settimana con un unico protagonista: il patrimonio di storia, arte e natura calabrese. Bellezze che continuano a stupire, luoghi speciali disseminati in ogni angolo della Penisola che rivelano una straordinaria ricchezza anche dove meno te lo aspetti. Non solo monumenti dal riconosciuto valore dunque, ma anche siti inediti e paesaggi sconosciuti, la cui importanza in termini di cultura, storia e tradizioni, talvolta nascosta o non convenzionale, racconta l’identità della bellissima Calabria.

Saranno visitabili ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, e ancora esempi di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani. Non mancheranno poi itinerari nei borghi e visite in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici, nel solco dell’impegno della Fondazione per la diffusione di una più ampia “cultura della natura”.

I luoghi da vedere in Calabria:

– Catanzaro sottosopra
– Prefettour (Catanzaro)
– Chiesa di San Bernardino da Siena (Amantea)
– Azienda Surianolii (Amantea)
– Palazzo Carratelli (Amantea)
– I Giganti della Sila-Il treno dei Giganti (Spezzano della Sila)
– Il Castello e la Cappella Palatina (Caccuri)
– Torre Capo Pellegrino (Torre Scifo)
– Museo d’Arte “Alfonso Frangipane” – Educare alla bellezza (Reggio Calabria)
– Parco Archeologico di Mileto – Area dell’Abbazia (Mileto)
– Museo Archeologico Statale (Mileto)
– Archivio Storico Diocesano (Mileto)
– San Ferdinando: da centro borbonico a snodo del Mediterraneo (San Ferdinando)