Dom 4 Giu 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàCulturaEventi di Primavera in Calabria: Enzo...

Eventi di Primavera in Calabria: Enzo Cordasco racconta la grande Marguerite Yourcenar

Dopo aver presentato in molte città italiane l’evento finale delle Celebrazioni Yourcenariane iniziate nel 2021 e fino al 2023, in occasione dei 70 anni dalla pubblicazione di ‘Memorie di Adriano’, dei 40 anni dall’elezione della grande scrittrice a prima Donna Accademica di Francia dopo tre secoli di chiusura alle donne, “Omaggio a Marguerite Yourcenar e alle sue eroine greche”, progetto per Musei, Teatri e luoghi culturali, ideato e diretto da Enzo Cordasco, poeta, scrittore, dramaturg di teatro civile, ricercatore in Arti dello Spettacolo e regista, residente a Perugia ma nato nella Sibaritide, a Francavilla Marittima, arriverà sabato 22 aprile 2023 alle ore 17 al Convento Francescano di Castrovillari nel Sistema Museale Città di Castrovillari “Simuccà”, i cui Servizi Culturali sono gestiti dal “Gruppo Archeologico del Pollino”, una importante Associazione che da quarant’anni, dal 1982, opera a favore della Comunità del territorio nella gestione dei Servizi Culturali. La pèresentazione avverrà grazie alla risposta positiva e all’accoglienza del Direttore del Sistema Museale Avv. Claudio Zicari.

L’evento consiste in un happening-conferenza, in forma di Reading, con un Narratore che , come un novello ‘Prospero’ shakespeariano, fa prendere vita ai vari personaggi tratti dai testi su Yourcenar che Cordasco stesso ha scritto, in uno scenario e in una location affascinante. Il tutto inizia con i Saluti del Sindaco Avv.Mimmo Lo Polito e con l’ intervento del Direttore Avv. Claudio Zicari e con una introduzione/comunicazione a cura del Prof.Tullio Masneri. Subito dopo questa breve prolusione Enzo Cordasco, studioso di Yourcenar, autore di sei libri sulla scrittrice, curatore del Laboratorio Yourcenar Perugia e membro attivo e referente della SIEY, nelle vesti di Narratore, procede con il ‘Racconto della vita e dell’opera di Yourcenar’ e subito dopo, i lettori e le lettrici del Laboratorio diretto da Cordasco, leggeranno alcuni brani. Il Laboratorio “Polis”-Teatro e Comunità, attivo ormai da quasi dieci anni, con sede a Francavilla Marittima presso il Circolo Culturale ‘Mario de Gaudio’ del Centro AUSER, porta la tragedia greca ed altri eventi legati al teatro antico e moderno in vari siti archeologici, in Musei, in centri storici di borghi, in vari Centri Culturali della Calabria. Il 22 aprile prossimo Enzo Cordasco sarà accompagnato da Maria Zanoni, Antonio Galizia, Angela Lo Passo, Rossana Lucente, Mirella Franco, Angiola Italiano, Minella Bloise.

Il sabato precedente, il 15 aprile 2023, il Laboratorio di Enzo Cordasco renderà Omaggio alla Yourcenar presso il Palazzo Musmanno a Villapiana, alle ore 18, grazie all’interesse del dott.Leonardo Diodato, medico e operatore culturale, e all’accoglienza del Comune di Villapiana e all’Assessore alla Cultura dott.ssa Rita Portulano, prendendo in considerazione anche altre tematiche yourcenariane come, ad esempio, quelle ambientali e per la salvaguardia del pianeta, tema attualissimo ma che lei ha trattato fin dagli anni Cinquanta del Novecento. Con Enzo Cordasco ci saranno, nella bella Sala di Palazzo Musmanno di Villapiana, dopo i saluti e l’intervento del Sindaco, della dott.ssa Rita Portulano, Assessore alla Cultura del Comune, la prolusione del Prof. Tullio Masneri e l’intervento del dott. Leonardo Diodato, Maria Zanoni, Rossana Lucente, Angiola Italiano, Angela Lo Passo, Antonio Galizia, Antonia Daniele e le musiche dal vivo del giovane e talentuoso chitarrista Maestro Emanuele Gramsci.

Domenica 16 aprile a Francavilla Marittima presso il Centro AUSER/Circolo Culturale ‘Mario de Gaudio’, di cui Cordasco è il Responsabile per la Cultura, lo stesso presenterà il libro di Sonia Spagnuolo, docente e poeta residente a Francavilla Marittima ma nativa di Mottofollone, “Sagge Verità”, raccolta poetica edita da Dantebus, una presentazione in Trio con l’autrice, Cordasco e il giovane musicista di talento Daniel Dramisino con musiche dal vivo alla chitarra classica. Sempre a Francavilla Marittima, nello stesso luogo, domenica 23 aprile 2023 Enzo Cordasco presenterà il suo libro su Pasolini e il suo Teatro, “La Parola luminosa: Strano Dialogo con Pasolini sul suo Teatro”, edito da Era Nuova Perugia in Collana Melete Teatro, con l’introduzione/comunicazione di Maria Zanoni ( www.arte26 ), scrittrice e antropologa culturale, e le Letture teatrali di Antonio Galizia e Rossana Lucente. Si tratta di un esperimento di ‘teatro nel teatro’, dialoghi immaginari in un ambiente che demarca una strana dimensione: l’Ombra di Pasolini risponde a domande fatte da un lettore e da una lettrice che hanno amato il suo teatro, alla presenza di un Critico che unisce i vari fili delle conversazioni. Si crea, così, un’atmosfera spettrale in una scena nuda, a due spazi, in cui personaggi vecchi ( pasoliniani ) e nuovi ( appositamente crearti ) si alternano. Poesia e Teatro in Pasolini parlano la stessa lingua, un teatro e una poesia civile, un teatyro in poesia, scritto in versi, la sua parola è luminosa. Solo dopo la sua morte tanti, anche i detrattori, si sono accorti di quanta bella luce la sua parola e la sua scrittura emanasse.

L’ultimissimo libro di Enzo Cordasco, uscito il 23 marzo 2023, si occupa di Danza visto che l’autore è ricercatore indipendente in Arti dello Spettacolo e docente e ricercatore in ‘Studi di Danza e coreografici’, membro dell’AIRDanza Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza e collaboratore alla didattica in vari Dipartimenti universitari di Musica e Spettacolo, in Licei musicali e coreutici ( Storia della Danza ). Si tratta del quarto libro di Danza, intitolato “Corpi trasmutabili: la danza di oggi senza confini”, edito da Era Nuova Perugia In quarta di copertina:”.Il coreografo inglese Wayne McGregor, direttore della Biennale Danza Venezia, ha definito i nostri ‘più trasmutabili che mai’ sia nella danza che nella vita. Ho trovato questa definizione così vera da ‘ribarla’ per dare il titolo a questo mio quarto libro di Studi di Danza. Quello che mi interessa è raccontare e indagare i linguaggi sempre più fluidi della danza contemporanea, che non ha confini. Ci accompagneranno il poliedrico Enzo Cosimo, Julie Stanzak, Dimitris Papaioannou, Fredy Franzutti e il suo ‘Balletto del Sud’, Shen Wei e Saburo Techigawara, per trasmutare, poi, a Bologna al Festival della Danza Urbana, e a Firenze nel regno di ‘Fabbrica Europa. E proprio da qui il nostro sguardo entrerà nel mondo delle danze orientali del Mediterraneo. Una danza, insomma, sempre inglobata nella multidisciplinarietà, nella contaminazione, nell’improvvisazione, nella fluidità e trasmutabilità dei corpi, che non ha confini, e che si apre continuamente al pubblico di oggi e a quello di domani.”. Il libro verrà presentato in Accademie e varie Scuole di Danza in Calabria come quella di Castrovillari, la “New Dance Only Dance” diretta da Ranieri Aloe, mentre a Trebisacce, all’Accademia di Danza, diretta dalla danzatrice e coreografa Giusy Palermo nei mesi estivi.

A fine aprile presso la stupenda Biblioteca del Palazzo Brandi Cordasco Salmena di San Quirico, a Francavilla Marittima, Enzo Cordasco presenterà un happening/Reading, accompagnato da un musicista dal vivo, intitolato “Due Elettre”, un viaggio affascinante dalla ‘Elettra nera’ di Marguerite Yourcenar alla ‘Elettra bianca’ di Simone Weil.