di Antonio Sergi
In occasione dell’undicesimo compleanno l’ODV Mammachemamme ha presentato due eventi: presso la libreria Raccontami a Cosenza, si è svolta la presentazione del libro a cura di Paola Scalari e Marcella De Pra: “Ridisegnare la bussola educativa, gli effetti del trauma pandemico nei bambini e nei ragazzi”, esito di una ricerca-azione che si è interrogata, attraverso la voce degli adulti, su come sono stati i bambini e gli adolescenti in tempo di pandemia e, come a partire da qui ridefinire l’azione educativa insieme a loro.
All’evento erano presenti oltre all’autrice Paola Scalari, la psicoterapeuta familiare Erika Gallo che ha contribuito attivamente alla stesura del libro, attraverso il prezioso contributo derivante dall’attivazione di un gruppo di genitori a Cosenza. Presenti, oltre una sempre desta e folta platea, anche i genitori che hanno fatto parte di questa esperienza di gruppo “Parola di bambino”.
Presso la Città dei Ragazzi a Cosenza si è poi tenuto il convegno “Onde Genitoriali” che ha ospitato relatori esperti in materia: Cecilia Gioia, presidente di Mammachemamme e psicoterapeuta, esperta in perinatalità. Erika Gallo, socia di Mammachemamme e psicoterapeuta familiare. Paola Scalari, nota psicoanalista, autrice di diversi testi dedicati ai bambini e agli adolescenti. Francesco Raniolo, professore ordinario di Scienza politica e Rosellina Ferraro, dirigente scolastica.
Un partecipato confronto, attraverso più voci, sui cambiamenti delle famiglie e dei bambini oggi. Si è inoltre svolto un gruppo dedicato agli adulti, genitori ed educatori, condotto da Paola scalari e, in contemporanea, un laboratorio dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Cosenza, dal Movimento Italiano Psicologia Perinatale, l’Aps PartecipAzione e Edizioni La Meridiana, in collaborazione con La Città dei Ragazzi e la Libreria Raccontami.