Se siete alla ricerca di un luogo dove immergervi nella natura e ammirare scenari mozzafiato, non potete perdervi le cascatelle del fiume Crocchio nella Riserva Regionale delle Valli Cupe in Calabria.
Questa riserva, situata tra i comuni di Sersale e Zagarise, custodisce tesori naturalistici di grande valore, come canyon, gole, cascate, alberi secolari e rarità botaniche.
Tra le attrazioni più suggestive della riserva ci sono le gole e le cascatelle del fiume Crocchio, che nasce nei pressi del Monte Gariglione, a circa 1600 metri di quota, e crea numerosi salti e cascate per poi sfociare nel mar Ionio. Per raggiungere questo spettacolo della natura, bisogna percorrere un sentiero che attraversa un castagneto da frutto e un antico pastillaro, dove si essiccavano le castagne.
Lungo il cammino, si può ascoltare il dolce e limpido suono dell’acqua che aumenta fino a quando si arriva a una balconata in legno da cui si può osservare le suggestive gole scavate fra le pendici rocciose e che formano spettacolari salti d’acqua e profonde pozze.

Le cascatelle del fiume Crocchio sono il luogo ideale per rinfrescarsi nelle giornate calde, facendo un bagno nelle acque cristalline o semplicemente godendosi la vista e il relax.
Tra le cascate più belle ci sono la Cascata del Campanaro, alta 22 metri e caratterizzata dalla presenza di alghe rosse che testimoniano la purezza delle sue acque, e la Cascata dell’Inferno, alta 27 metri e incastrata in un piccolo canyon che forma uno slargo d’acqua profondo quasi cinque metri.
Le cascatelle del fiume Crocchio sono solo una delle tante meraviglie che si possono scoprire nella Riserva delle Valli Cupe, un luogo che offre grandi avventure e emozioni a contatto con la natura. Non perdete l’occasione di visitare questo paradiso nascosto nel cuore della Calabria!