Sab 23 Set 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàIl tartufo del Pollino: un tesoro...

Il tartufo del Pollino: un tesoro nascosto tra le montagne della Calabria

Il tartufo è uno dei prodotti più pregiati e ricercati della gastronomia italiana. Ma non tutti sanno che la Calabria è una terra ricca di questo tesoro nascosto sottoterra, che cresce in simbiosi con le piante del Parco nazionale del Pollino, l’area protetta più estesa d’Italia.

Il tartufo del Pollino è una varietà di tartufo nero, che si distingue per il suo aroma unico e delicato, frutto delle caratteristiche organolettiche del territorio in cui nasce. Si tratta di un fungo ipogeo che si sviluppa tra i 500 e i 1500 metri di altitudine, all’ombra di querce, faggi e noccioli.

La raccolta del tartufo del Pollino è un’attività antica e tradizionale, che coinvolge i tartufai locali e i loro cani addestrati. Si tratta di una pratica rispettosa dell’ambiente e della biodiversità, che richiede passione, esperienza e conoscenza del territorio.

Il tartufo del Pollino è un prodotto di nicchia, che viene apprezzato dai migliori ristoranti e dai palati più raffinati. Si può gustare fresco o conservato in olio o in salsa, per arricchire primi piatti, carni, formaggi e uova. Il suo sapore intenso e profumato regala un tocco di classe e di eleganza a ogni piatto.

La Calabria è una regione che vanta una grande varietà di tartufi commestibili, tra cui il tartufo bianco del Pollino, considerato tra i più rari e pregiati al mondo. Per valorizzare questo patrimonio gastronomico e culturale, sono nate diverse iniziative di promozione e tutela, come l’associazione “Il tartufo e la sua cultura”, fondata nel 2012 da Salvatore Argentano, un appassionato tartufaio di Castrovillari.

Il tartufo del Pollino è un diamante nero della Calabria, che merita di essere conosciuto e degustato da tutti gli amanti della buona cucina. Si tratta di un prodotto tipico e genuino, che racchiude in sé il fascino e la bellezza di una terra unica e sorprendente.