Il Faro di Capo Trionto è una struttura che sorge sul promontorio omonimo, nel comune di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza.
Si tratta di un edificio storico e culturale, che dal 1923 illumina il mare e la terra con il suo fascio di luce bianca, visibile fino a 30 miglia nautiche di distanza.
Il Faro di Capo Trionto è uno dei cinque fari classificati di primo ordine in Italia, insieme al Faro di Santa Maria di Leuca, al Faro di San Vito Lo Capo, al Faro Vittoria di Trieste e alla Lanterna di Genova. Questo significa che ha una grande importanza strategica e simbolica, essendo un punto di riferimento per i navigatori e per i residenti.
Il faro è costituito da una torre bianca su base quadrangolare, alta 64 metri sul livello del mare, con un edificio ad un piano adiacente. Sulla lapide che sovrasta l’ingresso si legge la data di accensione, il 10 settembre 1867, e la posizione geografica in base al meridiano di Parigi. Il faro è stato ammodernato nel 1910, elettrificato nel 1935 e meccanizzato nel 1995.
Il faro si trova in una zona di grande bellezza naturale e storica. Il promontorio era noto nell’antichità come Heracleum Promontorium, il promontorio di Eracle, perché si narra che l’eroe mitologico vi abbia riposato durante le sue fatiche. Il faro è anche vicino al fiume Alex, che segnava il confine tra le due colonie magno-greche di Rhegion e Lokroi Epizephirioi.
Il Faro di Capo Trionto è stato recentemente oggetto di un progetto di recupero e valorizzazione, finanziato con due milioni di euro dal Contratto Istituzionale di Sviluppo “Svelare bellezza” del Ministero per il Sud e la Coesione territoriale. L’obiettivo è quello di trasformare il faro in un parco biomarino ed un hub culturale, per promuovere il turismo e la sostenibilità ambientale. Il comune di Corigliano-Rossano ha votato la delibera per l’acquisizione e la valorizzazione del bene il 25 luglio 2023.
Il Faro di Capo Trionto è quindi un luogo da scoprire e da visitare, per ammirare il suo fascino architettonico e paesaggistico, per conoscere la sua storia e le sue tradizioni, per godere della sua vista mozzafiato sul mar Ionio. Un luogo che rappresenta l’identità e la bellezza della Calabria.