Mer 6 Dic 2023
spot_img
HomeAttualitàCalabria: come vivere la fine dell’estate...

Calabria: come vivere la fine dell’estate tra mare, natura e cultura

L’estate in Calabria è ancora lunga e calda, ma per chi vuole approfittare dei suoi ultimi giorni prima di tornare alla routine del lavoro, ci sono tante possibilità di relax e divertimento.

Che tu sia un amante del mare, della natura o della cultura, la Calabria ti offre una varietà di paesaggi, attività e sapori da scoprire e apprezzare. Ecco alcuni suggerimenti per vivere al meglio la fine dell’estate in Calabria.

Un bagno nelle calette paradisiache

Se cerchi un mare cristallino e tranquillo, lontano dalle spiagge affollate, la Calabria ha quello che fa per te. Lungo le sue coste, sia tirrenica che ionica, si nascondono calette incantevoli e riservate, dove potrai fare il bagno in tutta pace e ammirare i fondali ricchi di vita marina.

Tra le tante, ti consigliamo la spiaggia di Le Cannella, vicino alla nota località Le Castella di Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Questa spiaggia è caratterizzata da una sabbia fine e rossastra e da un mare dai colori caraibici.

Un altro angolo di paradiso è la spiaggia di Michelino, a Parghelia, lungo la Costa degli Dei, in provincia di Vibo Valentia. Questa spiaggetta è raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero panoramico e offre una vista mozzafiato sullo Scoglio del Leone3.

Un tour delle prime sagre d’autunno

Se ami il cibo genuino e la tradizione popolare, non puoi perderti le prime sagre d’autunno che animano i borghi calabresi. Queste feste sono l’occasione per assaggiare i prodotti tipici della stagione, come le castagne, i funghi, i fichi d’India, il vino novello e tanto altro.

Tra le sagre più famose e antiche, ti segnaliamo la Sagra della Castagna, che si tiene ogni anno a Zaccanopoli, in provincia di Vibo Valentia, dal 1956. Qui potrai gustare le caldarroste, i dolci alle castagne, il pane casereccio e il formaggio pecorino.

Un’altra sagra imperdibile è la Sagra del Fico d’India, che si svolge a Pianopoli, in provincia di Catanzaro, dal 1978. Qui potrai degustare il succo, la marmellata, il liquore e i dolci a base di questo frutto esotico e benefico.

Una gita tra i borghi più belli d’Italia

Se vuoi immergerti nella storia e nella cultura della Calabria, non puoi lasciarti sfuggire la visita ai suoi borghi più belli d’Italia. Questi paesi sono dei veri gioielli architettonici e artistici, che conservano il fascino di un passato ricco e glorioso.

Tra i tanti, ti suggeriamo Badolato, in provincia di Catanzaro, un borgo medievale arroccato su una collina che domina il mare Ionio. Qui potrai ammirare le chiese barocche, i palazzi nobiliari, i vicoli stretti e le case in pietra.

Un altro borgo da non perdere è Stilo, in provincia di Reggio Calabria, famoso per la sua Cattolica, una chiesa bizantina del X secolo considerata uno dei capolavori dell’arte calabrese.

Una passeggiata tra i boschi secolari

Se sei un amante della natura e dell’avventura, la Calabria ti offre la possibilità di esplorare i suoi boschi secolari e le sue aree protette, dove potrai respirare aria pura e ammirare la flora e la fauna locali.

Tra le tante, ti consigliamo le Valli Cupe, in provincia di Catanzaro, un parco naturale che ospita la più grande foresta di leccio d’Europa. Qui potrai fare trekking, canyoning, birdwatching e visitare le suggestive cascate del Vallone.

Un’altra area da scoprire è la Certosa di Serra San Bruno, in provincia di Vibo Valentia, un complesso monastico fondato da San Bruno nel 1091 e circondato da un bosco di faggi e abeti. Qui potrai visitare il museo, la chiesa, il chiostro e il giardino dei monaci.

Conclusioni

La Calabria è una regione che offre tantissimo a chi vuole godersi la fine dell’estate in modo rilassante e divertente. Che tu preferisca il mare, la montagna o la cultura, qui troverai sempre qualcosa che ti soddisferà e ti farà innamorare. Non perdere l’occasione di scoprire questa terra meravigliosa e ricca di sorprese.