Mer 6 Dic 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàAmbienteIl Parco del Pollino, l’ultimo rifugio...

Il Parco del Pollino, l’ultimo rifugio del driomio, il roditore più raro d’Italia

Il driomio è un piccolo roditore che vive nel Parco Nazionale del Pollino, in Calabria. Si tratta di una specie rara e minacciata, che si trova solo in alcune zone montuose d’Italia e in altre parti dell’Europa e dell’Asia.

Il driomio ha un aspetto simile a quello di uno scoiattolo, ma con una coda più corta e pelosa. Il suo pelo è di colore grigio-bruno, con una striscia nera sul dorso e una macchia bianca sul petto. Il driomio è un animale notturno e solitario, che si nutre di frutti, semi, insetti e funghi. Durante il giorno si rifugia in tane scavate tra le rocce o in cavità degli alberi. In inverno entra in uno stato di ibernazione, che può durare fino a sei mesi.

Il Parco Nazionale del Pollino è uno dei pochi luoghi in Italia dove è possibile osservare il driomio, grazie alla presenza di boschi di faggio, abete e pino, che offrono il suo habitat ideale.

Il parco è il più grande d’Italia, con una superficie di 192mila ettari, e si estende tra le regioni Calabria e Basilicata. Il parco ospita una ricca biodiversità, con oltre 2000 specie vegetali e animali, tra cui il lupo, il capriolo, la lontra, l’istrice, l’aquila reale, il capovaccaio e il picchio nero.

Il parco offre anche splendidi paesaggi naturali, con montagne che superano i 2000 metri di altezza, gole, cascate, laghi e fiumi.